Contenuto Scheda: Descrizione Pappagallo faccia rugginosa – Dimorfismo Pappagallo faccia rugginosa – Distribuzione Pappagallo faccia rugginosa – Riproduzione Pappagallo faccia rugginosa – Alimentazione Pappagallo faccia rugginosa – Prezzo Pappagallo faccia rugginosa – Foto Pappagallo faccia rugginosa – Video Pappagallo faccia rugginosa
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittacidae |
Sottofamiglia: | Arinae |
Tribù: | |
Genere: | Hapalopsittaca |
Specie: | Hapalopsittaca amazonina |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Sudamerica |
Dimensioni: | 23 cm circa |
Età massima: | 30 anni circa |
Rumorosità: | Abbastanza |
Affettuosità: | No |
Capacità parola: | Moderato |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice B |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Hapalopsittaca amazonina |
Inglese: | Rusty-faced Parrot |
Francese: | Caïque à face rouge |
Tedesco: | Zwergamazone |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 0 |
Rumorosità | 0 |
Affettuosità | 0 |
Capacità Prola | 0 |
![]() |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Pappagallo sudamericano variopinto, originario della Colombia, dalla taglia di circa 23 centimetri, dalla livrea di colore verde molto carico. Il piumaggio della testa è un rossiccio mattone, o meglio color ruggine come suggerisce l’azzeccato nome comune (e scientifico). La spalla presenta una doppia macchia rossa posteriormente e blu anteriormente, il petto è sfumato di ruggine-giallo per poi sfumare nuovamente nel verde dell’addome. Le remiganti sono blu, la coda è rossiccia con l’estremità blu. Il becco è corneo, l’anello perioculare grigio-marroncino di pelle nuda, la cera grigia, l’iride arancione, le zampe sono grigio chiaro.
Il pappagallo a faccia rugginosa si suddivide in cinque sottospecie:
H.m. amazonina, la specie di riferimento;
H.m. velezi, con il cappuccio ruggine molto ridotto;
H.m. theresae, con il colorito ruggine molto più esteso rispetto alla specie di riferimento;
H.m. fuertesi, detto anche pappagallo di Fuertes, alcuni autori lo collocano come specie a se stante, dato che le differenze sono piuttosto marcate: la maschera facciale e la fronte sono gialle anzichè rossicce, la sommità del capo azzurra, e le remiganti primarie sono nere anzichè blu. Ama vivere nelle foreste pluviali andine fino a 3800 metri di quota;
H.m. pyrrhops, vive al confine tra Ecuador e Perù tra i 2400 ed i 3600 metri di quota. La maschera facciale è rossa ma le guance ed il vertice presentano sfumature gialle. Le remiganti primarie sono azzurre superiormente e nere inferiormente. Vive nel Parco Nazionale di Sangay, nel Parco Podocarpus e nella Cordigliera de Chilla;
L’hapalopsittaca amazonina abita le foreste di montagna, lungo le pendici delle Ande, a quote molto elevate, comprese tra i 2200 ed i 3200 metri. Questo pappagallo si riunisce in stormi di una quarantina di individui, conducendo una vita prevalentemente arboricola. Ama sentirsi al sicuro mimetizzandosi nel fogliame di alberi molto alti. La popolazione attuale è in diminuzione a causa della selvaggia deforestazione della Colombia, e si calcola non essere superiore ai diecimila individui.
Dimorfismo
Non vi sono differenze sostanziali tra maschio e femmina.
Distribuzione
Il pappagallo faccia rugginosa vive alle pendici delle Ande in Colombia, nella parte settentrionale. Colonia sono presenti anche in Venezuela (provincie di Merida e Tachira) e in Ecuador.
Riproduzione
Gli hapalopsittaca amazonina si riproducono ricavando il nido nelle cavità di alberi, spesso sfruttando nidi scavati da altri uccelli. La femmina depone due uova e la cova dura circa 28 giorni. I pulcini escono dal nido verso i 50 giorni di vita.
Alimentazione
La dieta di questo pappagallo è essenzialmente frugivora. Come altri hapalopsittaca, è molto ghiotto dei frutti del Gaiadendron, una sorta di vischio che cresce ai tropici ad una certa altitudine. La sottospecie fuertesi apprezza soprattutto un’altra specie di vischio, l’Antidaphe viscoidea, oltre ai frutti del Podocarpus, della Freziera e della Dendropthora. La sottospecie pyrrhops risulta particolarmente ghiotta di bacche (Virburnum, Miconia jahnii, Cavendishia, Clethra revoluta) e di baccelli contenenti semi di diverse specie (Calyptrella, Aegipkila).
In cattività gli hapalopsittaca possono essere nutriti con miscela di semi per calopsite, macedonia di frutta e verdura ricca di bacche e di frutti di bosco ed anche di alimenti a base di nettare.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Hapalopsittaca amazonina o Pappagallo faccia rugginosa dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Hapalopsittaca amazonina o Pappagallo faccia rugginosa da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.
Foto
Di seguito un elenco di foto ed immagini di Hapalopsittaca amazonina o Pappagallo faccia rugginosa

