Tutto Pappagalli

Pappagallo dei fichi di Desmarest – Psittaculirostris desmarestii

Psittaculirostris desmarestii
Il pappagallo Psittaculirostris desmarestii anche conosciuto con il nome comune di Pappagallo dei fichi di Desmarest è un pappagallo del genere Psittaculirostris appartenente alla famiglia dei Psittaculidae. Il pappagallo Psittaculirostris desmarestii è originario della zona Pacifico ed è un pappagallo che da adulto può raggiungere una dimensione di 18 cm circa con una vita media di 15 anni circa. È un pappagallo Abbastanza rumoroso, la possibilità che impari a parlare è Moderato e come alloggio minimo è necessario allevarlo in una Gabbia. Per qaunto riguarda la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES), Psittaculirostris desmarestii è Appendice B nell’elenco.

Contenuto Scheda: Descrizione Pappagallo dei fichi di DesmarestDimorfismo Pappagallo dei fichi di DesmarestDistribuzione Pappagallo dei fichi di DesmarestRiproduzione Pappagallo dei fichi di DesmarestAlimentazione Pappagallo dei fichi di DesmarestPrezzo Pappagallo dei fichi di DesmarestFoto Pappagallo dei fichi di DesmarestVideo Pappagallo dei fichi di Desmarest

Classificazone

Dominio:Eukaryota
Regno:Animalia
Phylum:Chordata
Classe:Aves
Ordine:Psittaciformes
Famiglia:Psittaculidae
Sottofamiglia:Loriinae
Tribù:Cyclopsittini
Genere:Psittaculirostris
Specie:Psittaculirostris desmarestii

Scheda riassuntiva

Distribuzione:Pacifico
Dimensioni:18 cm circa
Età massima:15 anni circa
Rumorosità:Abbastanza
Affettuosità:Poco
Capacità parola:Moderato
Alloggio minimo:Gabbia
CITES:Appendice B

Nomi in altre lingue

Italiano:Psittaculirostris desmarestii
Inglese:Large Fig-parrot
Francese:Psittacule de Desmarest
Tedesco:Buntbrust-Zwergpapagei

Valutazione pappagallo

Bellezza
1
Rumorosità
1
Affettuosità
1
Capacità Prola
1
 yasr-loader

Vota questa specie…

Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.

Descrizione

Pappagallo di soli 18 centimetri di taglia, deve il proprio nome scientifico al suo scopritore A. G. Desmarest, che lo ha descritto per la prima volta nel 1826. Questo pappagallino è originario della Nuova Guinea, presenta colori accesi che vivacizzano la colorazione verde di base. Le sue forme sono compatte e massicce, con testa molto dimensionata e coda piuttosto corta, ed i movimenti agili ed eleganti. La fronte è vistosamente rossa e sfuma posteriormente prime in arancione poi nel giallo della nuca che si fonde con il medesimo colore che caratterizza guance e sottogola. Sotto la zona oculare è presente una macchia azzurra, colore che viene ripreso a chiazze sul petto e sulle spalle. Il collare è azzurro, il becco nerastro, l’iride scura, le zampe grigie.
Lo psittaculirostris desmarestii è suddiviso in ben sei sottospecie:
P.d. desmarestii, la specie di riferimento;
P.d. intermedia, con il collare di un azzurro più scuro ed il rosso-arancio della fronte più chiaro;
P.d. occidentalis, anch’esso più chiaro su fronte e testa;
P.d. blythii, privo della colorazione azzurra sotto la zona oculare;
P.d. godmani, senza azzurro sotto l’occhio e con un cappuccio giallo oro piuttosto esteso;
P.d. cervicalis, con testa quasi interamente rossa e colorazione blu del collare molto estesa;
Il pappagallo dei fichi di Desmarest vive nelle foreste e savane pianeggianti alberate, nelle foreste pluviali e zone collinari ricche di alberi di Casuaria, senza spingersi generalmente oltre i 1000 metri di quota. Ama vivere in coppia ed in piccoli gruppi, sempre alla ricerca di cibo, in particolare dai fichi prodotti da grosse piante rampicanti dei quali è estremamente ghiotto e che apre grazie al becco specializzato, molto affilato e tagliente. E’ un pappagallino molto apprezzato per l’allevamento in cattività, per il suo carattere piuttosto tranquillo. E’ possibile ospitarlo in voliere di modeste dimensioni (1mx1m), preferibilmente sospese, anche se voliere più grandi e spaziose sono certamente da preferire. Questo piccolo psittacide risulta essere ancora abbastanza comune, dato che la sua popolazione conta ancora tra i 150.000 ed i 200.000 esemplari in natura.

Dimorfismo

La femmina differisce dal maschio per la colorazione delle guance, che si presentano marrone chiaro anzichè rosso.

Distribuzione

Il pappagallo dei fichi di Desmarest è diffuso nelle aree sud-orientali della Nuova Guinea e nelle isole adiacenti (Salawati, Batanta, Misool).

Riproduzione

La nidificazione del pappagallino di Desmarest avviene di solito nelle cavità di un tronco di albero di Casuarina, che molto spesso viene condiviso da due o tre coppie. Il periodo riproduttivo si verifica tra fine giugno e settembre. La femmina depone due uova che vengono covate per 19 o 20 giorni. I piccoli si involano a due mesi dalla nascita. In cattività il nido deve essere a cassetta a forma di “L”, di dimensioni di 15x25x15cm.

Alimentazione

L’alimentazione di questo pappagallo è essenzialmente frugivora, e ciò è attestato dal nome comune che testimonia la passione di questo psittacide per i fichi selvatici. Oltre a questi, si nutre di manghi e banane. Non disdegna di nutrirsi di piccoli vermi xilofagi.
In cattività, oltre ad una miscela di semi per piccoli parrocchetti, bisogna porre attenzione a procurare molta frutta fresca per evitare al pappagallino pericolose carenze alimentari e vitaminiche. Fichi nostrani, fichi d’india e perfino fichi secchi (ammollati nell’acqua per diverse ore prima di essere serviti) sono indispensabili, oltre a mele, pere, banane, kiwi e peperoncini. Importanti anche verdure fresche (lattuga, spinaci, indivia, bieta) e legumi freschi, cotti e germinati. Utile, specialmente nel periodo riproduttivo, l’inserimento nella dieta di camole della farina oltre al classico pastoncino all’uovo.

Prezzo

Il prezzo di vendita di un Psittaculirostris desmarestii o Pappagallo dei fichi di Desmarest dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.
Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Psittaculirostris desmarestii o Pappagallo dei fichi di Desmarest da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.

Foto

Di seguito un elenco di foto ed immagini di Psittaculirostris desmarestii o Pappagallo dei fichi di Desmarest
Pappagallo dei fichi di Desmarest (psittaculirostris desmarestii)
Pappagallo dei fichi di Desmarest (psittaculirostris desmarestii)
Pappagallo dei fichi (psittaculirostris desmarestii)
Pappagallo dei fichi (psittaculirostris desmarestii)

Video

Di seguito un video di Psittaculirostris desmarestii o Pappagallo dei fichi di Desmarest
Clicca per votare questo Articolo!
[Totale: 2 Media: 5]

Potrebbe Interessarti Anche

Pappagallo dei fichi di Salvadori – Psittaculirostris salvadori

riccardo

Pappagallo dei fichi di Edwards – Psittaculirostris edwardsii

riccardo