Contenuto Scheda: Descrizione Lorichetto di Goldie – Dimorfismo Lorichetto di Goldie – Distribuzione Lorichetto di Goldie – Riproduzione Lorichetto di Goldie – Alimentazione Lorichetto di Goldie – Prezzo Lorichetto di Goldie – Foto Lorichetto di Goldie – Video Lorichetto di Goldie
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittaculidae |
Sottofamiglia: | Loriinae |
Tribù: | Loriini |
Genere: | Psitteuteles |
Specie: | Psitteuteles goldiei |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Pacifico |
Dimensioni: | 19 cm circa |
Età massima: | 20 anni circa |
Rumorosità: | Poco |
Affettuosità: | Abbastanza |
Capacità parola: | Frequente |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice B |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Psitteuteles goldiei |
Inglese: | Goldie’s Lorikeet |
Francese: | Loriquet de Goldie |
Tedesco: | Veilchenlori |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 1 |
Rumorosità | 1 |
Affettuosità | 1 |
Capacità Prola | 1 |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Detto anche “lorichetto di Sharpe”, con taglia appena inferiore ai 20 centimetri, questo splendido pappagallo della Nuova Guinea presenta un piumaggio di base verde, più scuro sul dorso e sulle ali. La testa presenta un appariscente cappuccio violaceo che la avvolge. La fronte è rosso intenso che sfuma poi nel viola del cappuccio. Il piumaggio della parte anteriore del corpo, quindi sottogola, petto ed addome, è verde chiaro ma intensamente striato di scuro con un effetto davvero originale, che ricorda il cocomero. Il vessillo esterno delle remiganti primarie è scuro. Le timoniere sono verdi oliva superiormente e giallo oliva inferiormente. L’anello perioftalmico, grigio chiaro, è poco esteso, il becco è nero lucente, le zampe grigio chiare.
Questo lorichetto vive in piccoli gruppi dalle abitudini nomadi ad un’altitudine compresa tra i 1000 ed i 2000 metri sulle foreste montane della Nuova Guinea. Si tratta di un pappagallo socievole e bendisposto verso l’uomo, e che vive senza problemi in cattività dove si riproduce abbastanza facilmente. Si tratta di uno dei loridi più semplici da gestire. E’ poco rumoroso e pure discretamente dotato nell’imitazione della voce umana. Lo psitteuteles goldiei è un pappagallo molto attivo che ha bisogno di spazio per volare ed arrampicarsi. La sua detenzione comporta i problemi comuni ai lorichetti: le deiezioni sono infatti tendenzialmente liquide e molto sporchevoli, per cui la voliera va pulita a fondo e quotidianamente, dal momento che questi uccelli vanno soggetti ad ammalarsi facilmente di candida. E’ importante che la temperatura notturna dell’alloggio non scenda mai al di sotto dei 10 gradi. L’attuale popolazione in natura di questo pappagallo è stimata intorno ai centomila esemplari.
Dimorfismo
La distinzione tra i due sessi risulta piuttosto agevole, dal monento che il cappuccio viola nel maschio è più esteso e dalla colorazione più carica. La femmina inoltre presenta una marcata macchia viola al centro del petto, assente nel maschio.
Distribuzione
Il lorichetto di Goldie vive esclusivamente sulle montagne della Papua Nuova Guinea.
Riproduzione
La nidificazione avviene all’interno delle cavità degli alberi. Il lorichetto di Goldie è l’unico esponente di questo genere che tollera la riproduzione in colonia, mentre solitamente i loridi maschi risultano molto territoriali. La femmina depone generalmente due uova che vengono covate per 23 giorni. Il maschio collabora molto fattivamente nutrendo la femmina con dedizione e rimanendo con lei nel nido durante la notte. I piccoli lasciano il nido intorno alla 7-8 settimane e vengono nutriti dai genitori per altre tre settimane almeno. La maturità sessuale viene raggiunta tra i 18 ed i 20 mesi.
Alimentazione
Nel proprio habitat naturale il lorichetto di Goldie si nutre di polline e nettare dei fiori. Apprezza moltissimo i germogli e foglie di alcune piante, nonchè piccoli insetti e larve. In particolare apprezza i fiori di Elaeocarpus, Eucalyptus e Grevillea. Ama anche la frutta dolce e molto matura. L’alimentazione in cattività di questo uccello sarebbe piuttosto laboriosa, ma per fortuna attualmente sono disponibili in commercio prodotti appositamente creati per questi loridi, a cui vanno comunque aggiunte verdure fresche, mele, banane, agrumi.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Psitteuteles goldiei o Lorichetto di Goldie dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Psitteuteles goldiei o Lorichetto di Goldie da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.