Contenuto Scheda: Descrizione Pappagallino ali gialle – Dimorfismo Pappagallino ali gialle – Distribuzione Pappagallino ali gialle – Riproduzione Pappagallino ali gialle – Alimentazione Pappagallino ali gialle – Prezzo Pappagallino ali gialle – Foto Pappagallino ali gialle – Video Pappagallino ali gialle
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittacidae |
Sottofamiglia: | Arinae |
Tribù: | |
Genere: | Brotogeris |
Specie: | Brotogeris versicolorus |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Sudamerica |
Dimensioni: | 22 cm circa |
Età massima: | 12 anni circa |
Rumorosità: | Forte |
Affettuosità: | Poco |
Capacità parola: | Frequente |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice B |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Brotogeris versicolorus |
Inglese: | Canary-winged Parakeet |
Francese: | Toui à ailes variées |
Tedesco: | Weißflügelsittich |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 1 |
Rumorosità | 1 |
Affettuosità | 1 |
Capacità Prola | 1 |
![]() |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Il nome comune anglosassone di questo grazioso psittacide è traducibile con “pappagallino dalle ali di canarino”. Di colorazione base verde molto uniforme e 22cm di taglia, presenta una coda molto lunga e affusolata grazie alle timoniere particolarmente allungate. Le ali sono fortemente caratterizzate da una vistosa banda gialla e bianca esterna, localizzata sulle remiganti, che ne consente la facile identificazione. L’iride è scura, l’anello perioftalmico bianco, il forte becco arancione chiaro, le zampe rosee.
Questo brotogeris è suddiviso in tre sottospecie, definite più che altro dalla diversa localizzazione geografica:
B.v. versicolorus, la specie di riferimento;
B.v. chiriri, dalla colorazione verde più scura e caratterizzato da assenza di colorazione chiarissima nello specchio alare. Alcuni autori (Forshaw) considerano il chiriri una specie a se stante;
B.v. behni, dalla colorazione leggermente più scura;
Il brotogeris versicolorus è un pappagallino che ha saputo adattarsi ad una grande varietà di habitat: foreste primarie e secondarie, savane alberate, isole fluviali, aree aperte boschive, foreste a galleria, piantagioni, coltivazioni e parchi cittadini. Vive in gruppi poco numerosi che si riuniscono in grandi stormi in presenza di grandi quantità di cibo. In cattività si dimostrano docili ed affettuosi, molto disponibili a stringere amicizia con l’uomo. A dispetto del nome scientifico (che tradotto significa “voce umana”) questi pappagallini non sono particolarmente dotati dal punto di vista dell’imitazione della voce umana. Il versicolorus è il più chiassoso tra i brotogeris, e la ripetizione continua del suo richiamo può risultare molto fastidiosa.
Dimorfismo
Non c’è dimorfismo apprezzabile.
Distribuzione
L’areale di distrubuzione è piuttosto ampio. La specie di riferimento è ritrovabile in tutto il bacino del Rio delle Amazzoni, dalle sorgenti all’estremo occidente del continente fino alla foce nell’Atlantico. Il chiriri invece si colloca a sud del bacino amazzonico fino a comprendere il Brasile, il Perù del nord, la Bolivia fino al Paraguay. Nel famoso Pantanal esistono molte colonie di brotogeris chiriri. Negli anni 70 questo pappagallo ha subito un’esportazione massiccia che ha determinato la formazione di colonie locali in Portorico, Argentina e perfino in California. Pare esista una colonia pure a Miami, in Florida.
Riproduzione
La nidificazione avviene da gennaio a giugno nella cavità di un albero. La femmina depone 4 o 5 uova che cova per 25 o 26 giorni. I pulli abbandonano il nido verso i due mesi di vita.
Alimentazione
Questo pappagallo è principalmente frugivoro, apprezzando la frutta matura. Il suo frutto preferito in assoluto è il mango (Mangifera indica), ma è ghiottissimo anche dei fruttini di una superba palma brasiliana, la Syagrus romanzoffiana. La sottospecie chiriri, che vive nel Pantanal si nutre di fichi selvatici, della Banara arguta, della Mangifera indica, della Crataeva capia, del Protium heptaphyllum, e sugge con avidità il nettare dell’Erythrina e della Tabebuia heptaphilla. Ama molto il polline e nettare dei fiori (Eucalyptus grandis, Inga vera, Vitex cymosa), oltre che piccoli insetti, vermetti e larve. E’ molto ghiotto dei semi del kapok.
In cattività il pappagallino ali gialle va alimentato con miscela di semi per calopsite, legumi bolliti e germinati, datteri e frutti di palma, macedonia di frutta e verdura con abbondanza di frutta succosa e morbida come il fico, la guaiava ed il mango. E’ consigliabile fornirgli alimenti basati sul nettare dei fiori per l’apporto vitaminico.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Brotogeris versicolorus o Pappagallino ali gialle dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Brotogeris versicolorus o Pappagallino ali gialle da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.
Foto
Di seguito un elenco di foto ed immagini di Brotogeris versicolorus o Pappagallino ali gialle