Contenuto Scheda: Descrizione Lorichetto di Meek – Dimorfismo Lorichetto di Meek – Distribuzione Lorichetto di Meek – Riproduzione Lorichetto di Meek – Alimentazione Lorichetto di Meek – Prezzo Lorichetto di Meek – Foto Lorichetto di Meek – Video Lorichetto di Meek
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittaculidae |
Sottofamiglia: | Loriinae |
Tribù: | Loriini |
Genere: | Charmosyna |
Specie: | Charmosyna meeki |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Pacifico |
Dimensioni: | 16 cm circa |
Età massima: | 10 anni circa |
Rumorosità: | Poco |
Affettuosità: | No |
Capacità parola: | Rara |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice B |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Charmosyna meeki |
Inglese: | Meek’s Lorikeet |
Francese: | Lori de Meek |
Tedesco: | Salomonenlori |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 0 |
Rumorosità | 0 |
Affettuosità | 0 |
Capacità Prola | 0 |
![]() |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Pappagallino di 16 centimetri di taglia e dalla colorazione verde. Il suo nome rappresenta un omaggio al naturalista ed ornitologo inglese Albert Stewart Meek. Sulla corona è presente una sfumatura blu, mentre all’altezza del collo è evidente una banda scura. Su sottogola, petto ed addome si notano sfumature gialle sul piumaggio verde. La parte bassa della schiena assume una decisa tinta oliva-marrone. Le ali sono di una tonalità verde molto più scura ed il bordo esterno delle remiganti primarie è nerastro. Anche i bordi delle timoniere risultano nerastri. Il becco è arancione intenso, così come l’iride e le zampe.
Il charmosyna meeki vive in gruppi di 10 o 15 individui nelle foreste di pianura umida tropicali o subtropicali dell’isola di Guadalcanal e delle altre limitrofe nell’arcipelago delle Salomone, generalmente senza superare l’altitudine di 400 metri, anche se talvolta lo si è osservato oltre i 1000. E’ un pappagallino piuttosto timido e schivo, caratterizzato da un volo veloce e diretto. Ama sostare sulle cime degli alberi ad alto fusto. La popolazione attuale dovrebbe attestarsi intorno ai cinquantamila esemplari.
Dimorfismo
Distribuzione
Il charmosyna meeki vive nell’arcipelago delle isole Salomone, ed in particolare sulle isole di Bougainville, New Georgia, Malaita, Kolombangara e Guadalcanal.
Riproduzione
Alimentazione
L’alimentazione del lorichetto di Meek è comune a quelle di diverse altre specie di charmosyna: fiori, nettare e polline, frutta, germogli, erbe e larve di insetti.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Charmosyna meeki o Lorichetto di Meek dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Charmosyna meeki o Lorichetto di Meek da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.