Contenuto Scheda: Descrizione Lori testa nera – Dimorfismo Lori testa nera – Distribuzione Lori testa nera – Riproduzione Lori testa nera – Alimentazione Lori testa nera – Prezzo Lori testa nera – Foto Lori testa nera – Video Lori testa nera
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittaculidae |
Sottofamiglia: | Loriinae |
Tribù: | Loriini |
Genere: | Lorius |
Specie: | Lorius lory |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Pacifico |
Dimensioni: | 30 cm circa |
Età massima: | 25 anni circa |
Rumorosità: | Forte |
Affettuosità: | Abbastanza |
Capacità parola: | Frequente |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice B |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Lorius lory |
Inglese: | Black-capped Lory |
Francese: | Lori tricolore |
Tedesco: | Frauenlori |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 1 |
Rumorosità | 1 |
Affettuosità | 1 |
Capacità Prola | 1 |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Vistoso ed appariscente pappagallo di 30-31 cm di taglia dalla forma leggermente tozza a causa della coda corta e tondeggiante, dalla colorazione di base rossa, con fronte, nuca, dorso e zona addominale di un nero lucido nettamente separato dal rosso base. Le ali (copritrici e remiganti) sono verde intenso superiormente e gialle inferiormente. Il becco è arancione come pure l’iride, le zampe sono grigie. QUesta specie è suddivisa in sette sottospecie:
L.l lory, la specie di riferimento;
L.l salvadorii, con colorazione nera più estesa in direzione del petto;
L.l eritrothorax, con percentuale di colorazione rossa più estesa;
L.l viridicrissalis, con sfumature bluastre sul piumaggio nero;
L.l jobiensis, dallacolorazione rossa più sbiadita;
L.l somu, non presenta colorazione nera sul dorso;
L.l cyanuchen, con colorazione nera tendente al grigio-blu;
Questo pappagallo vive nelle foreste pluviali costiere delle isole del Pacifico, allontanandosi talvolta dal mare per spingersi nelle foreste montane, ma mai al di sopra degli 800 metri di quota. In natura si raduna in piccoli gruppi fino a dieci individui, ma più frequentemente vive in coppia. Il lori testa nera è un volatile molto attivo, simpatico, giocherellone, ed allevato in cattività può dimostrarsi un ottimo animale da compagnia, tenendo conto del fatto che comunque è un pappagallo molto rumoroso. E’ molto intelligente e dotato nell’imitazione della voce umana. L’allevamento in cattività non presenta particolari difficoltà, eccettuato il fatto che questa specie di pappagalli non sopporta il freddo, e negli inverni rigidi europei necessita di un ricovero invernale riscaldato.
Dimorfismo
Il dimorfismo sessuale in questa specie è assente
Distribuzione
La specie di riferimento è localizzata in Papua Nuova Guinea. La sottospecie cyanuchen vive sull’isola di Biak nella Baia di Geelvink. Nella stessa baia vive il jobiensis, ma sulle isole di Yapen e Mios. Il viridicrissalis vive in Nuova Guinea, nei pressi della Baia di Humboldt. Il salvadorii vive presso la Baia di Astrolabe sempre in Nuova Guinea. L’eritrothorax nel sud-est della Nuova Guinea, dove vive anche il somu.
Riproduzione
Il periodo della riproduzione di questo lori va da maggio a luglio-agosto. La nidificazione avviene all’interno del cavo di un albero dove la femmina depone due uova che vengono covate per circa 25 giorni. I piccoli abbandonano il nido una volta compiuti i due mesi di vita. La maturità sessuale è raggiunta dopo il primo anno di età.
Alimentazione
Come tutti i loridi è provvisto di una lingua specializzata per suggere il nettare ed il polline dei fiori, in particolare di quelli della Schefflera, del Syzygium e della Freycinetia. Nella sua dieta sono presenti comunque gemme, germogli, bacche, piccoli insetti e larve.
In cattività la dieta di questo loride deve essere basata su alimenti specifici a base di nettare appositamente prodotti per questi pappagalli, riso e pasta bolliti, legumi, semi e cereali germinati ed ammollati nell’acqua. Abbondanza di frutta morbida e succosa. Nei periodi riproduttivi è opportuno fornire del pastoncino all’uovo.
Per una più completa disamina dell’alimentazione dei pappagalli loridi raccomandiamo la lettura di questo articolo.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Lorius lory o Lori testa nera dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Lorius lory o Lori testa nera da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.