Contenuto Scheda: Descrizione Lori collare giallo – Dimorfismo Lori collare giallo – Distribuzione Lori collare giallo – Riproduzione Lori collare giallo – Alimentazione Lori collare giallo – Prezzo Lori collare giallo – Foto Lori collare giallo – Video Lori collare giallo
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittaculidae |
Sottofamiglia: | Loriinae |
Tribù: | Loriini |
Genere: | Lorius |
Specie: | Lorius chlorocercus |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Pacifico |
Dimensioni: | 28 cm circa |
Età massima: | 25 anni circa |
Rumorosità: | Abbastanza |
Affettuosità: | Abbastanza |
Capacità parola: | Moderato |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice B |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Lorius chlorocercus |
Inglese: | Yellow-bibbed Lory |
Francese: | Lori à collier jaune |
Tedesco: | Grünschwanzlori |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 1 |
Rumorosità | 1 |
Affettuosità | 1 |
Capacità Prola | 1 |
![]() |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Il lori dal collare giallo, di taglia appena inferiore ai 30 centimetri, ha una colorazione base rossa, fronte e corona nera, guance, gola e nuca sempre rosse. Tra collo e petto anteriormente presenta un bellissimo collare giallo che termina lateralmente con una mezzaluna nera. Le ali sono completamente verdi screziate di nero, il sottoala è blu. Il dorso, il basso petto e l’addome sono sempre dello stesso rosso, le cosce terminano con una sfumatura blu-viola. L’iride appare giallognola, il becco è arancione, le zampe grigie.
Il lorius chlorocercus abita le foreste primarie e secondarie delle isole Salomone, senza spingersi oltre i mille metri di quota. Ama molto le piantagioni di cocco. Vive in coppia od in piccoli gruppi di 10 individui massimo. Staziona preferibilmente sui rami più alti degli alberi. Presso le popolazioni locali questi pappagalli sono piuttosto popolari, in quanto non mostrano particolare diffidenza verso l’uomo e frequentano spesso i villaggi. La popolazione di questo pappagallo non è accertata, ma si suppone compresa tra i diecimila e i trentamila individui. In cattività il lori dal collare giallo va ospitato in voliere spaziose, di lunghezza minima quattro metri, dal momento che si dimostra un volatile molto attivo. Questo pappagallo non sopporta il freddo invernale delle nostre latitudini, periodo nel quale va alloggiato in ambiente riscaldato.
Dimorfismo
Non è riportato alcun dimorfismo sessuale in questa specie.
Distribuzione
Il lorius chlorocercus ha il suo habitat originario sulle isole Salomone orientali, a Guadalcanal, San Cristobal, Malakia. Ulawa, Uki e Rennel.
Riproduzione
Il lori dal collare giallo nidifica nelle cavità degli alberi, in cui la femmina depone 2-3 uova e la cova si protrae all’incirca 24-25 giorni. I piccoli abbandonano il nido verso i 45 giorni di vita. In cattività ha necessità di un nido a cassetta verticale alto 60cm e con base 30×30 cm. Questi lori sono uccelli molto territoriali e si raccomanda di isolare le coppie in prossimità del periodo riproduttivo.
Alimentazione
Questo loride si ciba fondamentalmente del nettare e polline dei fiori, che è in grado di suggere grazie alla sua lingua specializzata. La sua dieta comprende anche frutta, insetti e larve di insetti, in particolare di lepidotteri.
In cattività la sua alimentazione deve basarsi su alimenti specifici a base di nettare appositamente prodotti per i loridi, riso e pasta bolliti, legumi, semi e cereali germinati ed ammollati nell’acqua. Abbondanza di frutta morbida e succosa. Nei periodi riproduttivi è opportuno fornire del pastoncino all’uovo.
Per una più completa disamina dell’alimentazione dei pappagalli loridi raccomandiamo la lettura di questo articolo.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Lorius chlorocercus o Lori collare giallo dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Lorius chlorocercus o Lori collare giallo da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.
Foto
Di seguito un elenco di foto ed immagini di Lorius chlorocercus o Lori collare giallo
