Contenuto Scheda: Descrizione Ara macao – Dimorfismo Ara macao – Distribuzione Ara macao – Riproduzione Ara macao – Alimentazione Ara macao – Prezzo Ara macao – Foto Ara macao – Video Ara macao
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittacidae |
Sottofamiglia: | Arinae |
Tribù: | |
Genere: | Ara |
Specie: | Ara macao |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Sudamerica |
Dimensioni: | 85 cm circa |
Età massima: | 70 anni circa |
Rumorosità: | Abbastanza |
Affettuosità: | Abbastanza |
Capacità parola: | Moderato |
Alloggio minimo: | Voliera |
CITES: | Appendice A |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Ara macao |
Inglese: | Scarlet Macaw |
Francese: | Ara rouge |
Tedesco: | Arakanga |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 7 |
Rumorosità | 5 |
Affettuosità | 5 |
Capacità Prola | 6 |
![]() |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
La colorazione base di questa meravigliosa ara di circa 85 centimetri di lunghezza è un rosso acceso che interessa la testa, il collo, la gola, il petto, le ali e la coda. Il groppone è blu. Le ali inferiormente sono rosse, superiormente si dividono in tre bellissime bande: rossa la banda sulla spalla, gialla intensa la banda centrale comprendenti le copritrici primarie e secondarie, blu la banda inferiore costituita dalle remiganti primarie e secondarie. Le guance sono nude e ricoperte di pelle bianca screziata di striscioline rosse. La mascella (ramo superiore del becco), di dimensioni esagerate, è chiara, la mandibola (ramo inferiore) è nera. L’iride è gialla, le zampe sono grigie. Esistono due sottospecie di ara macao:
A.m. macao, la specie di riferimento, sul continente sudamericano;
A.m. cyanoptera, localizzata in Messico, leggermente più dimensionata e con una maggiore percentuale di blu sulle ali.;
L’habitat prediletto di questo meraviglioso pappagallo è la foresta primaria umida, sui cui alberi più alti ama trascorrere il suo tempo, preferibilmente in vicinanza di specchi d’acqua, in altitudine compresa tra i 200 ed i 1000 metri. L’ara macao è un pappagallo socievole ed abitudinario, piuttosto rumoroso nei suoi richiami rauchi e profondi, udibili da grande distanza. Non è particolarmente dotato nell’imitazione della voce umana. E’ un buon volatore che tuttavia preferisce la vita arboricola, arrampicandosi sui rami degli alberi con grande disinvoltura. Vive in coppia o in piccoli stormi di una trentina di individui al massimo, spesso associandosi ad altre specie di ara, come le ararauna e le chloroptera. In Costa Rica le colonie di ara macao hanno trovato un ideale habitat nei grandi parchi naturali nazionali del Corcovado e di Carara. Il progressivo disboscamento ha causato contrazioni della popolazione in natura che attualmente si aggira intorno ai 5000 individui. Fortunatamente l’ara macao è relativamente diffusa in cattività, mentre in natura la popolazione complessiva si aggira intorno a poche migliaia di individui, cosa che ha imposto giustamente l’inclusione nell’appendice I del CITES.
Dimorfismo
Il dimorfismo sessuale non è evidente, eccettuato il becco che nella femmina appare leggermente più piccolo.
Distribuzione
L’areale di questo grande e variopinto pappagallo è molto vasto. Parte a nord dal Messico per interessare tutto il centramerica. Nel continente sudamericano è presente in Colombia, Bolivia, Venezuela, Guyana, in tutta l’Amazzonia e perfino nel Mato Grosso.
Riproduzione
L’ara macao nidifica nel cavo di un albero e la coppia tende a conservare il medesimo nido per tutta la vita, spesso lasciandolo in eredità ai figli che vi si installano. Il periodo riproduttivo rimane compreso tra gennaio ed aprile per le colonie più settentrionali (Messico, Panama), mentre viene anticipato al mese di novembre per quelle residenti in Brasile. Si verifica un’unica cova annuale nella quale la femmina depone due o tre uova che vengono covate per circa 26 giorni. I piccoli si affacciano dal nido verso il terzo mese di vita ma lo abbandonano solamente a sei mesi circa. Come per tutte le altre ara, per un lungo periodo i pulli rimangono in compagnia dei genitori per ricevere gli insegnamenti fondamentali. La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai sette anni.
Alimentazione
Le abitudini arboricole di questo pappagallo influenzano naturalmente la sua dieta, che è composta per lo più da frutta matura (jacaranda, fichi selvatici, la sapucaja, una noce tropicale) , bacche e germogli. Talvolta si spinge al suolo per cibarsi di sementi ed erbe varie. La sua predilezione va ai semi di anacardo (Anacardium excelsum), ai frutti della palma Attalea rostrata, dai frutti e dai semi lanosi del kapok (Ceiba petandra), dai semi contenuti nei baccelli della felce brasiliana (Shizolobium parahyba), dai semi dell’albero dinamite (o albero dei delfini, Hura crepitans) e del mandorlo indiano (Terminalia catappa).
In cattività la dieta dell’ara macao si baserà su miscela di semi specifica per le grandi ara, sui legumi (senza eccedere) sulla frutta secca (anacardi e arachidi, ma anche noci e mandorle) e palmizia. Importante ovviamente una buona macedonia di frutta energetica (banane, cocco, papaya, mango) e di verdura a foglia verde.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Ara macao o Ara macao dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Ara macao o Ara macao da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.
Foto
Di seguito un elenco di foto ed immagini di Ara macao o Ara macao

