Tutto Pappagalli

Pappagallino groppone verde – Forpus passerinus

Forpus passerinus
Il pappagallo Forpus passerinus anche conosciuto con il nome comune di Pappagallino groppone verde è un pappagallo del genere Forpus appartenente alla famiglia dei Psittacidae. Il pappagallo Forpus passerinus è originario della zona Sudamerica ed è un pappagallo che da adulto può raggiungere una dimensione di 14 cm circa con una vita media di 12 anni circa. È un pappagallo Abbastanza rumoroso, la possibilità che impari a parlare è Frequente e come alloggio minimo è necessario allevarlo in una Voliera. Per qaunto riguarda la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES), Forpus passerinus è Appendice B nell’elenco.

Contenuto Scheda: Descrizione Pappagallino groppone verdeDimorfismo Pappagallino groppone verdeDistribuzione Pappagallino groppone verdeRiproduzione Pappagallino groppone verdeAlimentazione Pappagallino groppone verdePrezzo Pappagallino groppone verdeFoto Pappagallino groppone verdeVideo Pappagallino groppone verde

Classificazone

Dominio:Eukaryota
Regno:Animalia
Phylum:Chordata
Classe:Aves
Ordine:Psittaciformes
Famiglia:Psittacidae
Sottofamiglia:Arinae
Tribù:
Genere:Forpus
Specie:Forpus passerinus

Scheda riassuntiva

Distribuzione:Sudamerica
Dimensioni:14 cm circa
Età massima:12 anni circa
Rumorosità:Abbastanza
Affettuosità:Abbastanza
Capacità parola:Frequente
Alloggio minimo:Voliera
CITES:Appendice B

Nomi in altre lingue

Italiano:Forpus passerinus
Inglese:Green-rumped Parrotlet
Francese:Toui été
Tedesco:Grünbürzel-Sperlingspapagei

Valutazione pappagallo

Bellezza
1
Rumorosità
1
Affettuosità
1
Capacità Prola
1
 yasr-loader

Vota questa specie…

Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.

Descrizione

Il forpus passerinus è un grazioso pappagallino lungo circa 14cm che evidenzia una colorazione base del piumaggio verde, leggermente più chiaro e tendente a sfumare nel giallo nelle parti inferiori e nel sopraccoda, con tracce di azzurro sulla testa e nelle remiganti (solo nel maschio). Il verde di base, brillante sulla fronte, sulle redini, sulle guance e sulle regioni auricolari sfuma nel grigio chiaro nella zona occipitale e ai lati del collo. Il becco è biancastro, le zampe rosee. Esistono cinque sottospecie di questo pappagallino:
F.p.passerinus, la specie di riferimento;
F.p. cyanophanes, dalle tonalità più intense, specialmente nel blu delle remiganti;
F.p. viridissimus, dalle tonalità di verde più intense e scure e dalla presenza di piumaggio azzurro nel basso dorso e nel sopraccoda;
F.p deliciosus, dalla taglia leggermente più ridotta e caratterizzato dalla presenza nella femmina di tonalità giallo-verdi intorno al becco.
F.p. cyanochlorus, dal becco leggermente più piccolo ed una maggiore percentuale di giallo nel piumaggio;
Il forpus passerinus ama vivere in gruppi che vanno dai 5 ai 100 individui. Non si spinge mai oltre i 1800 metri di altitudine. Le sottospecie localizzate a ridosso del Rio delle Amazzoni prediligono ambienti ricchi di acqua, grandi radure e savane, mentre quelle localizzate in zone meno selvagge, nonostante la timidezza generale di queso volatile, sono visibili anche nelle periferie delle città, nelle piantagioni e nelle formazioni di mangrovie in riva al mare. E’ un uccellino piuttosto difficile da osservare quando si mimetizza tra il fogliame degli alberi. Ha una voce di timbro piuttosto metallico. Il forpus è un pappagallino abbastanza aggressivo e non tollera facilmente la convivenza con altre specie di pappagallini di taglia simile, come ondulati, barrati, neophema ed agapornis. Durante il periodo della riproduzione è necessario isolare le coppie per non incorrere in inevitabili uccisioni, specialmente tra le femmine che diventano estremamente territoriali. E’ piuttosto diffuso in cattività.

Dimorfismo

Questo pappagallino presenta un’evidente dimorfismo sessuale a livello del sottoala, verde chiaro nella femmina e blu acceso nel maschio. Altre piccole differenze possono riscontrarsi in una tonalità verde generalmente più chiara nella femmina, oltre a sfumature di giallo più persistenti a livello della fronte, delle redini e della zona laterale del capo.

Distribuzione

La specie di riferimento si trova nella Guyana, nella zona occidentale della Colombia e nelle regioni nord-orientali del Brasile. Il cianophanes si trova nell’estremità settentrionale della Colombia, ad est dei monti di Santa Marta. Il viridissimus è originario del Venezuela, nelle isole di Curacao e Trinidad ed in Colombia, lungo il corso superiore del fiume Zulia. Il deliciosus vive nel basso corso del Rio delle Amazzoni, tra lo sbocco del Rio Madeira e Santarem. Il cyanochlorus nel nord del Brasile, lungo l’alta valle del Rio Branco.

Riproduzione

Questo forpus nidifica prevalentemente nell’incavo degli alberi, deponendo da 4 a 7 uova. Il periodo riproduttivo tende a variare con la latitudine, e si verifica tra febbraio ed agosto per le specie che vivono più a nord e tra ottobre e marzo per le specie localizzate più a sud. Le covate sono normalmente due all’anno. La riproduzione in cattività è decisamente agevole, in quanto generalmente il forpus accetta il compagno fornitogli dall’allevatore senza troppi problemi. Una cassetta per ondulati va benissimo come nido, purchè si provveda a sistemare della segatura sul fondo. Le uova vengono incubate per circa 20 giorni. Durante la cova il maschio è particolarmente attivo nel nutrire la femmina imbeccandola. I forpus denotano un istinto di protezione della prole assai spiccato, tanto che difficilmente la femmina lascerà spazio all’allevatore che intenda verificare lo stato dei piccoli. Durante l’ispezione del nido tenderà altresì a gonfiare il piumaggio protendendo il becco in atteggiamento di difesa. I pulli di forpus nascono senza piumaggio, come gli ondulati e vengono nutriti esclusivamente dalla femmina nel primissimo periodo, per poi accettare cibo anche dal padre. Spesso il padre trascorre la notte nella cassetta insieme a madre e figli. I piccoli lasciano il nido tra i 32 e i 38 giorni, facendovi ritorno la sera per circa un’ulteriore settimana. Lo svezzamento completo richiede altre due settimane circa, trascorse le quali è raccomandabile separare la coppia dai pulli ormai cresciuti per evitare che questi vengano attaccati ed uccisi dal padre, specialmente i giovani maschi.

Alimentazione

Il forpus passerinus mangia semi, bacche, germogli, verdure e frutta. In particolare apprezza semi di erbacee, come il Croton hirtus, il falso papiro (Cyperus), la Wissadula e la Melochia.
In cattività è necessario fornirgli una miscela di semi costituita da scagliola, girasole, miglio, avena, niger e canapa. Apprezza esageratamente le spighe di panico (soprattutto se ammollato nell’acqua), adora le arachidi frantumate, accetta verdure (cicoria, lattuga, spinaci) e frutta fresca.

Prezzo

Il prezzo di vendita di un Forpus passerinus o Pappagallino groppone verde dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.
Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Forpus passerinus o Pappagallino groppone verde da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.

Foto

Di seguito un elenco di foto ed immagini di Forpus passerinus o Pappagallino groppone verde

Video

Di seguito un video di Forpus passerinus o Pappagallino groppone verde
Clicca per votare questo Articolo!
[Totale: 8 Media: 4.8]

Potrebbe Interessarti Anche

Pappagallino groppone turchese – Forpus cyanopygius

riccardo

Pappagallino di Sclater – Forpus sclateri

riccardo

Pappagallino faccia gialla – Forpus xanthops

riccardo