Contenuto Scheda: Descrizione Conuro orecchie gialle – Dimorfismo Conuro orecchie gialle – Distribuzione Conuro orecchie gialle – Riproduzione Conuro orecchie gialle – Alimentazione Conuro orecchie gialle – Prezzo Conuro orecchie gialle – Foto Conuro orecchie gialle – Video Conuro orecchie gialle
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittacidae |
Sottofamiglia: | Arinae |
Tribù: | |
Genere: | Ognorhynchus |
Specie: | Ognorhynchus icterotis |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Sudamerica |
Dimensioni: | 42 cm circa |
Età massima: | 25 anni circa |
Rumorosità: | Abbastanza |
Affettuosità: | Poco |
Capacità parola: | Moderato |
Alloggio minimo: | Voliera |
CITES: | Appendice A |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Ognorhynchus icterotis |
Inglese: | Yellow-eared Parrot |
Francese: | Conure à joues d’or |
Tedesco: | Gelbohrsittich |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 0 |
Rumorosità | 0 |
Affettuosità | 0 |
Capacità Prola | 0 |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Bellissimo conuro di taglia importante (42cm circa), dalla colorazione di base verde, più scura nelle parti superiori e più tendente al verde-giallastro in quelle inferiori ed addominali. Questo pappagallo è caratterizzato dal giallo netto, brillante ed intenso localizzato sulla fronte, sulle guance e dalla regione auricolare (di qui il suo nome comune). La regione sottoalare presenta sfumature rossastre. L’iride è arancione, l’anello perioftalmico è grigio, il becco è nero, le zampe sono grigio chiaro. Questo pappagallo vive nelle foreste umide di montagna. ad un’elevata altitudine, compresa generalmente tra i 2400 ed i 3000 metri sopra il livello del mare. La sua esistenza appare strettamente legata in particolare ad un albero, il Ceroxilon andicolum, una delle cosidette palme andine della cera, caratterizzate da un’altezza record per questo genere di alberi. Questa specie è arrivata ad un soffio dalla totale estinzione verso la fine del ventesimo secolo, a causa della deforestazione selvaggia che ha colpito il suo areale piuttosto ristretto. Nell’Ecuador del nord è risultata completamente estinta, ma nel 1999 è stata fortunosamente ritrovata una colonia in Colombia di meno di cento individui. La Fundacion Pro Aves della Colombia, con il sostegno del Loro Parque di Tenerife è intervenuta con un massiccio programma di conservazione che ha portato all’eccellente risultato di decuplicare il numero di esemplari esistenti nel corso di circa dieci anni, grazie anche al rigoroso divieto da parte delle autorità di effettuare qualsiasi prelievo di questi volatili in natura. Attualmente esistono tre distinte popolazioni nidificanti sulle pendici della Cordigliera delle Ande comprese tra Colombia ed Ecuador
Dimorfismo
Il dimorfismo sessuale in questa specie è assente.
Distribuzione
Il conuro dalle orecchie gialle è originario di due piccole aree molto vicine tra loro, collocate alle pendici della Cordigliera delle Ande e comprese tra l’Ecuador settentrionale e la Colombia occidentale
Riproduzione
Questo conuro nidifica prevalentemente sulle palme da cera, ad un’altezza dal suolo rilevante (dai 20 ai 30 metri). La femmina depone da 3 a 5 uova. Una particolarissima caratteristica di questo uccello è la presenza di un terzo adulto che aiuta la coppia in riproduzione al sostentamento dei piccoli.
Alimentazione
Questo pappagallo si nutre di semi, frutta matura, corteccia, gemme e fiori delle palme e delle piante tipiche del suo habitat: la sua preferenza assoluta, come già accennato sopra, va ai frutti del Ceroxylon alpinum, ma apprezza anche i frutti della Saurania tomentosa, del Sapium, del Citharexylon e del Podocarpus. Ama i fiori della Ruagea glabra, della Billia rosea, dell’Inga e della Cecropia. Pare si nutra anche di alcune particolari felci.
In cattività lo si nutre con miscela di semi per ara, legumi cotti e germinati, frutta secca, fruttini delle palme, noci, macedonia di frutta possibilmente esotica (mango, cocco, papaya, fichi, platano), e abbondante verdura a foglia verde.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Ognorhynchus icterotis o Conuro orecchie gialle dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Ognorhynchus icterotis o Conuro orecchie gialle da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.