Contenuto Scheda: Descrizione Ara ventre rosso – Dimorfismo Ara ventre rosso – Distribuzione Ara ventre rosso – Riproduzione Ara ventre rosso – Alimentazione Ara ventre rosso – Prezzo Ara ventre rosso – Foto Ara ventre rosso – Video Ara ventre rosso
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittacidae |
Sottofamiglia: | Arinae |
Tribù: | |
Genere: | Orthopsittaca |
Specie: | Orthopsittaca manilata |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Sudamerica |
Dimensioni: | 50 cm circa |
Età massima: | 50 anni circa |
Rumorosità: | Abbastanza |
Affettuosità: | Abbastanza |
Capacità parola: | Moderato |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice B |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Orthopsittaca manilata |
Inglese: | Red-bellied Macaw |
Francese: | Ara macavouanne |
Tedesco: | Rotbauchara |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 1 |
Rumorosità | 0 |
Affettuosità | 0 |
Capacità Prola | 0 |
![]() |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Pappagallo dalla taglia medio-grande di circa mezzo metro e dalla colorazione base verde, assimilabile per molti versi alle ara sudamericane, di cui riprende infatti il nome comune. La tinta della testa è verde-azzurra, con un’ampia maschera facciale nuda interamente gialla, priva delle striature che invece caratterizzano le grandi ara e che ne consente un’immediata identificazione. Le ali hanno colorazione verde superiormente, mentre le remiganti esterne sfumano in azzurro. Le timoniere sono verdi sopra e giallo-rossicce inferiormente, come il sottoala. Il sottogola ed il petto sono verde olivastro sfumato di grigio, che scendendo sfuma nel rosso mattone del ventre, che giustifica appunto il nome scientifico e comune dello psittacide. Il becco è nero in entrambi i rami, l’iride marrone scuro, l’anello perioftalmico è incastonato nella maschera facciale e bianco. Il piumaggio sopra l’attaccatura del becco presenta una marcata banda biancastra.
L’ara ventre rosso ama vivere in gruppi di 80-100 individui nelle foreste umide di pianura tipiche dell’Amazzonia, senza salire di solito oltre i 500 metri di altitudine. Anche le foreste costiere di mangrovie sono un habitat prediletto. Questo pappagallo ha una forte dipendenza dagli alberi propri del suo habitat, in particolare dalle palme tra le cui fronde ama rifugiarsi e dal nutrimento che queste gli procurano, in particolare la palma buriti e l’albero del cavolo (roystonea oleracea). Proprio la distruzione di questi alberi e la riduzione dell’habitat naturale sta alla base del declino demografico di questa specie. Per la stessa ragione questo pappagallo è molto raro in cattività, soprattutto per le difficoltà legate all’adattamento ad un tipo di alimentazione diverso da quello naturale, aspetto questo che provoca un’elevata mortalità fra i soggetti detenuti in allevamento.
Dimorfismo
Il dimorfismo non risulta evidente, a parte forse le dimensioni generali leggermente superiori del maschio, non comunque facilmente quantificabili all’osservazione diretta.
Distribuzione
L’areale di distribuzione di questo pappagallo comprende il bacino del Rio delle Amazzoni e zone limitrofe: Guyana, Venezuela, Colombia e ovviamente il Brasile fino al Mato Grosso e alla Bahia.
Riproduzione
I nidi vengono ricavati generalmente dentro i tronchi delle palme morte, generalmente molto vicino ad una fonte d’acqua. La stagione riproduttiva inizia a febbraio e termina a giugno. La femmina depone da due a quattro uova che cova per 24 o 25 giorni. I piccoli diventano indipendenti verso i tre mesi di vita.
Alimentazione
L’alimentazione di questo pappagallo è altamente specializzata, ossia strettamente legata ai semi ed ai frutti delle palme moriche a cui è fortemente legato. In particolare questo pappagallo concentra le proprie preferenze su 4 specie vegetali: la palma buriti (Mauritia flexuosa), la palma imperiale caraibica (Roystonea oleracea), il mango (Mangifera indica), e l’ausubo (Manilkara bidentata). Pur essendo uno psittacide socievole e quindi facilmente addomesticabile la sua detenzione in cattività è molto difficoltosa proprio perchè l’uccello mal si adatta ad una dieta che non sia basata sui prodotti degli alberi sui quali si è evoluto nel corso dei millenni. Gli si deve comunque proporre una dieta analoga a quella delle grandi ara: miscela di semi specifica per ara, non troppi legumi, frutta secca, frutti di palmizi laddove possibile, noci del Brasile, noci di macadamia, macedonia di frutta energetica (banane, mango, papaya, ananas) e macedonia di verdura a foglia verde.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Orthopsittaca manilata o Ara ventre rosso dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Orthopsittaca manilata o Ara ventre rosso da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.
Foto
Di seguito un elenco di foto ed immagini di Orthopsittaca manilata o Ara ventre rosso
