Tutto Pappagalli

Pappagallo fronte gialla – Poicephalus flavifrons

Poicephalus flavifrons
Il pappagallo Poicephalus flavifrons anche conosciuto con il nome comune di Pappagallo fronte gialla è un pappagallo del genere Poicephalus appartenente alla famiglia dei Psittacidae. Il pappagallo Poicephalus flavifrons è originario della zona Afroasiatica ed è un pappagallo che da adulto può raggiungere una dimensione di 22 cm circa con una vita media di 25 anni circa. È un pappagallo Poco rumoroso, la possibilità che impari a parlare è Rara e come alloggio minimo è necessario allevarlo in una Gabbia. Per qaunto riguarda la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES), Poicephalus flavifrons è Appendice B nell’elenco.

Contenuto Scheda: Descrizione Pappagallo fronte giallaDimorfismo Pappagallo fronte giallaDistribuzione Pappagallo fronte giallaRiproduzione Pappagallo fronte giallaAlimentazione Pappagallo fronte giallaPrezzo Pappagallo fronte giallaFoto Pappagallo fronte giallaVideo Pappagallo fronte gialla

Classificazone

Dominio:Eukaryota
Regno:Animalia
Phylum:Chordata
Classe:Aves
Ordine:Psittaciformes
Famiglia:Psittacidae
Sottofamiglia:Psittacinae
Tribù:
Genere:Poicephalus
Specie:Poicephalus flavifrons

Scheda riassuntiva

Distribuzione:Afroasiatica
Dimensioni:22 cm circa
Età massima:25 anni circa
Rumorosità:Poco
Affettuosità:Poco
Capacità parola:Rara
Alloggio minimo:Gabbia
CITES:Appendice B

Nomi in altre lingue

Italiano:Poicephalus flavifrons
Inglese:Yellow-fronted Parrot
Francese:Perroquet à face jaune
Tedesco:Schoapapagei

Valutazione pappagallo

Bellezza
0
Rumorosità
0
Affettuosità
0
Capacità Prola
0
 yasr-loader

Vota questa specie…

Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.

Descrizione

Questo pappagallo di media taglia (28 centimetri) appare completamente verde con la testa gialla. E’ l’esponente più massiccio di tutto il genere poicephalus. Il suo nome scientifico significa testa grigia (polios + cephalus) e fronte gialla (flavus + frons). In particolare sono di un giallo intenso le guance alte, la regione auricolare, le redini, la fronte, la testa. La parte superiore del corpo è verde scura, con piume scapolari e copritrici alari caratterizzate da una sfumatura chiara. Inferiormente ed anteriormente (petto, addome) il verde tende alla tonalità oliva per schiarirsi ulteriormente verso il sottocoda. Le remiganti sono bruno-verdastre con tonalità scura e vessillo esterno di un verde brillante. Il becco è di un colorito bruno chiaro sul ramo superiore e bianchiccio su quello inferiore, l’iride è rosso scura ed intorno all’occhio si nota una zona di pelle nuda scura. Le zampe sono grigio scuro con unghie più chiare. Questo pappagallo presenta due sottospecie:
P. f. flavifrons, la specie di riferimento;
P. f. aurantiiceps, che si differenzia per la presenza di sfumature arancioni laddove la specie di riferimento è completamente gialla;
Questo pappagallo abita nelle foreste dell’altopiano etiopico in gruppi poco numerosi di massimo una ventina di individui, caratterizzati da un volo molto veloce, spesso in associazione con stormi di agapornis taranta. Frequenta i boschi di olmi, di podocarpi e di ginepro, ad un’altitudine che varia da 600 metri ad oltre 2000. E’ praticamente sconosciuto in cattività e molto raro pure nel suo habitat. I pochissimi casi di coppie di flavifrons detenuti in cattività non si sono mai riprodotte.

Dimorfismo

Il dimorfismo è praticamente assente. La femmina appare di dimensioni medie leggermente inferiori al maschio.

Distribuzione

Il P. f. flavifrons vive nelle regioni centrali e settentrionali dell’Etiopia, mentre il P. f. aurantiiceps si rinviene nella parte meridionale del paese.

Riproduzione

Il Poicephalus Flavifrons nidifica nelle cavità degli alberi come la maggior parte dei pappagalli. A causa della scarsità di osservazioni effettuate su questo psittacide non sono note modalità e tempistiche della cova.

Alimentazione

In natura questo bel pappagallo si nutre di semi, frutta matura e bacche. In particolare la sua alimentazione privilegia le bacche del Baobab (Adansonia digitata), i semi del Podocarpus e della Spathodea campanulata, i semi di granturco ed il sorgo. Anche i frutti del Ficus sure e del Ficus vasta sono apprezzatissimi.
Se allevato in cattività questo pappagallo va nutrito con miscela di semi per amazzoni o cenerini, moderata quantità di legumi cotti, pigne, pinoli e fruttini di conifere, macedonia di frutta, possibilmente con fichi. Anche i fiori sono molto apprezzati.

Prezzo

Il prezzo di vendita di un Poicephalus flavifrons o Pappagallo fronte gialla dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.
Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Poicephalus flavifrons o Pappagallo fronte gialla da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.

Foto

Di seguito un elenco di foto ed immagini di Poicephalus flavifrons o Pappagallo fronte gialla
Pappagallo fronte gialla (Poicephalus flavifrons)
Pappagallo fronte gialla (Poicephalus flavifrons)

Video

Di seguito un video di Poicephalus flavifrons o Pappagallo fronte gialla
Clicca per votare questo Articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

Potrebbe Interessarti Anche

Pappagallo robusto – Poicephalus robustus

riccardo

Pappagallo ventre arancio – Poicephalus rufiventris

riccardo

Pappagallo del Niam-niam – Poicephalus crassus

riccardo