Contenuto Scheda: Descrizione Pappagallo di Ruppel – Dimorfismo Pappagallo di Ruppel – Distribuzione Pappagallo di Ruppel – Riproduzione Pappagallo di Ruppel – Alimentazione Pappagallo di Ruppel – Prezzo Pappagallo di Ruppel – Foto Pappagallo di Ruppel – Video Pappagallo di Ruppel
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittacidae |
Sottofamiglia: | Psittacinae |
Tribù: | |
Genere: | Poicephalus |
Specie: | Poicephalus ruppellii |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Afroasiatica |
Dimensioni: | 22 cm circa |
Età massima: | 20 anni circa |
Rumorosità: | Poco |
Affettuosità: | Poco |
Capacità parola: | Moderato |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice B |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Poicephalus ruppellii |
Inglese: | Rueppell’s Parrot |
Francese: | Perroquet de Rüppell |
Tedesco: | Rüppellpapagei |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 0 |
Rumorosità | 0 |
Affettuosità | 0 |
Capacità Prola | 0 |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
La colorazione generale di questo pappagallo di 22 cm di taglia è marrone-bruna. Tale colore risulta più scuro nella parte superiore del corpo, mentre sulla gola e ai lari del capo e del collo le piume hanno una bordatura grigio-argentea. Sulla spalla e sul margine dell’ala sono rinvenibili sfumature arancioni. Groppone, sopraccoda, addome inferiore e sottocoda sono bruno-nerastri con sfumature di azzurro. Le piccole copritrici sulla spalla, il sottoala ed il piumaggio delle tibie sono di tonalità giallo. Il becco è grigio-scuro, così come l’anello perioftalmico. L’iride si presenta rossa, le zampe sono grigio-scure. Si tratta di un pappagallo non molto comune.
E’ piuttosto timido e si muove con circospezione, prediligendo rifugiarsi nelle alte chiome degli alberi, cosa che ne rende difficoltoso l’avvistamento. Vive in coppia o in piccoli gruppi. La popolazione localizzata nella Namibia conta all’incirca non più di diecimila esemplari, mentre sulla popolazione angolese non esistono rilevamenti attendibili.
Dimorfismo
Questo pappagallo presenta il dimorfismo sessuale invertito rispetto alla regola generale: è la femmina infatti a presentare le colorazioni più appariscenti. Mentre il maschio presenta soltanto deboli tracce di azzurro nel sopraccoda, basso addome e sottocoda la femmina presenta il piumaggio di queste zone di un azzurro intenso e brillante. Le dimensioni della femmina sono leggermente inferiori a quelle del maschio.
Distribuzione
Il ruppellii abita la Namibia del Nord e l’Angola, e la sua popolazione è molto ridotta a causa della distruzione del suo habitat
Riproduzione
Questo pappagallo si riproduce tra gennaio e febbraio, all’arrivo della stagione delle piogge. Nidifica nell’incavo dei tronchi d’albero, preferibilmente di acacia, e depone 3 o 4 uova, iniziando la cova solamente dopo la deposizione del secondo uovo. La cova dura circa un mese ed i piccoli lasciano il nido verso i tre mesi di vita.
Alimentazione
In natura il pappagallo di Ruppel si nutre di semi, ed è particolarmente ghiotto di quelli di acacia e di melone. Ama il nettare dei fiori, bacche, gemme, zone tenere della corteccia degli alberi, larve di insetti (lepidotteri e coleotteri), piccoli ragni ed emitteri. In particolare consuma molti semi di Terminalia prunoides e di Albizia, semi e foglie del Combretum imberba.
In cattività questo pappagallo va nutrito con miscela di semi per cenerini o per amazzoni, buona quantità di legumi cotti, pastoncino per insettivori, alimenti a base di nettare e polline e macedonia di frutta con particolare attenzione per i fichi.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Poicephalus ruppellii o Pappagallo di Ruppel dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Poicephalus ruppellii o Pappagallo di Ruppel da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.