Contenuto Scheda: Descrizione Lorichetto petto squamoso – Dimorfismo Lorichetto petto squamoso – Distribuzione Lorichetto petto squamoso – Riproduzione Lorichetto petto squamoso – Alimentazione Lorichetto petto squamoso – Prezzo Lorichetto petto squamoso – Foto Lorichetto petto squamoso – Video Lorichetto petto squamoso
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittaculidae |
Sottofamiglia: | Loriinae |
Tribù: | Loriini |
Genere: | Trichoglossus |
Specie: | Trichoglossus chlorolepidotus |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Pacifico |
Dimensioni: | 23 cm circa |
Età massima: | 25 anni circa |
Rumorosità: | Poco |
Affettuosità: | Poco |
Capacità parola: | Moderato |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice B |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Trichoglossus chlorolepidotus |
Inglese: | Scaly-breasted Lorikeet |
Francese: | Loriquet vert |
Tedesco: | Schuppenlori |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 1 |
Rumorosità | 1 |
Affettuosità | 1 |
Capacità Prola | 1 |
![]() |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Il nome scientifico di questo pappagallo deriva in parte dal greco (cloro=verde) e dal latino (lepidotus=squamoso) e ne descrive compiutamente l’aspetto: la livrea intensamente verde di questo psittacide è impreziosita dall’alternarsi sul petto e sul dorso di piume verdi e gialle che, sovrapponendosi parzialmente, creano l’effetto delle squame dei pesci. L’ala è verde superiormente e bruno-rossiccia inferiormente. Le cosce ed il sottocoda vedono una prevavenza di giallo sul verde. L’iride è intensamente arancione, il becco arancione-rosso, le zampe grigio-rosate.
Il trichoglossus chlorolepidotus vive in piccoli stormi, in foreste aperte ed aree boschive, spesso avvicinandosi alle città nei giardini e nei parchi. Il colorito del piumaggio consente a questo pappagallo di mimetizzarsi molto efficacemente nel fogliame. E’ caratterizzato da un volo molto rapido e rettilineo. Poco conosciuto in cattività, dove comunque si dimostra intelligente e giocherellone seppur anche a tratti aggressivo, questo lorichetto è presente nel proprio habitat con una popolazione complessiva stimata in centomila individui.
Dimorfismo
Il maschio e la femmina non presentano caratteri che li differenziano.
Distribuzione
Il lorichetto a petto squamoso è originario delle coste sud-orientali del Queensland, in Australia. Sono presenti colonie anche sulle isole al largo della costa.
Riproduzione
La riproduzione avviene tra settembre e gennaio. Questi uccelli nidificano in alberi cavi, a notevole altezza dal suolo, tappezzando il fondo del nido con legno finemente sminuzzato. La femmina depone due uova bianche. L’incubazione dura circa 25 giorni. I maschi trascorrono parecchio tempo nel nido con la femmina, ma senza covare direttamente le uova. Entrambi i genitori nutrono i giovani, che lasciano il nido sei-otto settimane dopo la schiusa.
Alimentazione
Questo lorichetto si distingue piuttosto nettamente dai suoi congeneri poichè in natura adotta una dieta quasi esclusivamente nettarivora, orientata in particolare ai fiori dell’albero niaouli (melaleuca quinquenervia) e dell’Eucalyptus. In bassissima percentuale si nutre anche difrutti di bosco, piccole noci, frutta (fichi selvatici, Notothixos cornifolius, Cinnomomum camphora) e insetti. Occasionalmente gli stormi tendono a saccheggiare frutteti, colture di sorgo e mais e soprattutto di grano acerbo lattiginoso.
In cattività la dieta deve essere basata su prodotti appositamente pensati per i loridi a base di nettare diluito in acqua. La percentuale di alimento secco non dovrebbe essere superiore al 5%: riso bollito, semi germinati, legumi. La percentuale di frutta morbida e succosa dovrebbe aggirarsi intorno al 20% del totale.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Trichoglossus chlorolepidotus o Lorichetto petto squamoso dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Trichoglossus chlorolepidotus o Lorichetto petto squamoso da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.
Foto
Di seguito un elenco di foto ed immagini di Trichoglossus chlorolepidotus o Lorichetto petto squamoso

