Contenuto Scheda: Descrizione Parrocchetto di Latham – Dimorfismo Parrocchetto di Latham – Distribuzione Parrocchetto di Latham – Riproduzione Parrocchetto di Latham – Alimentazione Parrocchetto di Latham – Prezzo Parrocchetto di Latham – Foto Parrocchetto di Latham – Video Parrocchetto di Latham
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittaculidae |
Sottofamiglia: | Platycercinae |
Tribù: | Platycercini |
Genere: | Lathamus |
Specie: | Lathamus discolor |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Pacifico |
Dimensioni: | 25 cm circa |
Età massima: | 20 anni circa |
Rumorosità: | Poco |
Affettuosità: | Poco |
Capacità parola: | Rara |
Alloggio minimo: | Voliera |
CITES: | Appendice B |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Lathamus discolor |
Inglese: | Swift parrot |
Francese: | Perruche de Latham |
Tedesco: | Schwalbensittich |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 2 |
Rumorosità | 2 |
Affettuosità | 2 |
Capacità Prola | 2 |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Il lathamus discolor è un bellissimo e variopinto parrocchetto originario dell’Australia sud-orientale. Lungo all’incirca 25 cm, la livrea si presenta di un verde acceso. Il piumaggio intorno al becco è rosso, la corona è blu. I bordi superiori delle ali sono rossi per poi sfumare nel blu. Il sottocoda è rosso e le penne della coda amaranto, l’occhio arancione. L’iride è gialla, il becco arancione pallido, le zampe grigio-rosate. Il discolor è l’unico rappresentante del genere “lathamus”. Pur facendo parte della famiglia degli psittacidi ha molte abitudini in comune con i lorichetti, come quella di suggere il nettare dei fiori. A differenza dei loridi tuttavia il parrocchetto di Latham non introduce la lingua nella coppa del fiore, ma la usa per “catturare” le antere del fiore e spremerle contro il palato.
Nel 2000 lo studioso Brett Gartrell ha pubblicato uno studio molto particolareggiato su questo pappagallo: “Morphological Adaptations to Nectarivory of the Alimentary Tract of the Swift Parrot Lathamus discolor”. Dal momento che il parrocchetto di Latham è allo stesso tempo nettarivoro e gravivoro, in tale lavoro Gartrell ha effettuato una comparazione con due psittacidi di caratteristiche simili che condividono lo stesso areale: la rosella (pappagallo granivoro) ed il parrocchetto muschiato (pappagallo nettarivoro). E’ stato possibile così evidenziare gli adattamenti evolutivi del lathamus che mostra, rispetto alle roselle un apparato digestivo più dimensionato e lungo, per favorire la digestione di nettare ed insetti. Rispetto invece al parrocchetto muschiato il ventriglio si presenta più spesso e robusto, in grado quindi di consentire al volatile di passare da una dieta nettarivora ad una granivora senza particolari complicazioni.
Il Lathamus discolor Ama vivere tra gli alberi di eucalipto, dei cui fiori è ghiotto, solitamente in gruppi nutriti (spesso in associazione con il lorichetto muschiato) che possono diventare il flagello degli eventuali frutteti che incontrano sul loro cammino. La particolarità di questo uccello è quella di essere un pappagallo migratore: durante il periodo della riproduzione, tra gennaio e maggio, è stanziale nell’Australia sud-orientale, per poi spostarsi in Tasmania durante la stagione fredda, tra agosto e settembre. Estremamente veloce nel volo (tanto da meritare come secondo nome comune quello di “parrocchetto veloce”) il lathamus discolor è allevato ed apprezzato in cattività per la bellezza del suo piumaggio, ma necessita di molto spazio, quindi è indispensabile alloggiarlo in una capiente voliera. Il numero di coppie riproduttrici in natura si attesta sulle 1300 per un numero complessivo di esemplari esistenti non superiore alle 5000 unità.
Dimorfismo
Non è presente un evidentissimo dimorfismo sessuale, a parte il fatto che i colori delle femmine sono decisamente meno accesi.
Distribuzione
Questo parrocchetto è stanziale nell’Australia sud-orientale per poi spostarsi durante la stagione fredda verso la Tasmania e lo stretto di Bass.
Riproduzione
Questo parrocchetto è un uccello dal carattere socievole ed accetta di buon grado di nidificare in colonia. Ogni coppia si procura la propria cavità negli alberi, preferibilmente di eucalipto, e sovente più coppie condividono lo stesso albero. La femmina depone da tre a sei uova bianchissime che vengono covate per venti giorni. I piccoli lasciano il nido circa sei settimane dopo la nascita. Il nido ideale per la riproduzione in cattività di questo pappagallo dovrebbe essere del tipo a cassetta verticale, di 25x25cm e 50 di altezza con foro di entrata di 5 o 6 centimetri. Sul fondo è possibile deporre un leggero strato di corteccia di faggio tritata.
Alimentazione
Il lathamus ama vivere nelle foreste australiane di eucalipto, è arboricolo e si nutre principalmente del polline e del nettare dei fiori dell’eucalipto. E’ infatti dotato di una lingua a spazzola che lo predispone a questo tipo di dieta. Mangia comunque piccoli insetti, larve, bacche e semi. La sua alimentazione in natura varia a seconda della stagione: durante l’inverno staziona sul continente australiano e si nutre prevalentemente di fiori, semi e frutti di eucalipto, e della melassa prodotta dai pioppi. Per riprodursi il parrocchetto migra in Tasmania, dove si nutre essenzialmente del polline e del nettare dell’ eucalyptus globulus e di insetti.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Lathamus discolor o Parrocchetto di Latham dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Lathamus discolor o Parrocchetto di Latham da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.