Contenuto Scheda: Descrizione Loricolo a corona blu – Dimorfismo Loricolo a corona blu – Distribuzione Loricolo a corona blu – Riproduzione Loricolo a corona blu – Alimentazione Loricolo a corona blu – Prezzo Loricolo a corona blu – Foto Loricolo a corona blu – Video Loricolo a corona blu
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittaculidae |
Sottofamiglia: | Agapornithinae |
Tribù: | |
Genere: | Loriculus |
Specie: | Loriculus galgulus |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Afroasiatica |
Dimensioni: | 12 cm circa |
Età massima: | 12 anni circa |
Rumorosità: | Poco |
Affettuosità: | No |
Capacità parola: | Rara |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice B |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Loriculus galgulus |
Inglese: | Blue-topped hanging-parrot |
Francese: | Coryllis à tête bleue |
Tedesco: | Blaukrönchen |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 1 |
Rumorosità | 1 |
Affettuosità | 1 |
Capacità Prola | 1 |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Il loriculus galgulus è un pappagallino lungo 12cm che presenta una livrea di un verde deciso e brillante con sfumature di giallo sui fianchi, groppone rosso, becco nerastro, iride scura. cera giallognola, zampe grigie. La sua particolarità è una coroncina blu sulla sommità del capo, oltre ad una vistosa macchia rossa sul sottogola. Il sottoala e il sottocoda hanno colorazione azzurrastra. Le zampe sono robuste e di colore chiaro.
L’habitat di questo piccolo pappagallino è costituito da foreste secondarie delle pianure tropicali, ma lo si può ritrovare abbastanza agevolmente in giardini e parchi in prossimità di centri abitati. Vive in coppia o in piccoli gruppi. Come gli altri loricoli emette un gradevole cinguettio con il quale si mantiene il contatto tra i componenti del gruppo. Un cinguettio più stridulo è il grido di allarme di questo psittacide che provoca istantaneamente l’involo di tutti i componenti dello stormo. Si sposta con grande velocità ed è particolarmente abile nell’arrampicarsi e nello spostarsi di ramo in ramo. La grande ampiezza dell’area costituita dal suo habitat salvaguarda questo uccellino dal pericolo di estinzione. E’ dunque anche il loriculus maggiormente diffuso in cattività per il suo carattere dolce e socievole nonostante sia tendenzialmente timido, anche se meno degli altri loricoli. E’ poco rumoroso, ed il sommesso richiamo che emette risulta gradevole alle orecchie umane. Una caratteristica peculiare di questo pappagallino è la curiosa abitudine a dormire appeso a testa in giù, e ciò spiega il termine anglosassone “hanging-parrot”, ossia “pappagallo appeso”. Una difficoltà nella sua detenzione è rappresentata dalle feci molto liquide e sporchevoli che impongono una particolare cura nella pulizia degli ambienti che li ospitano. In cattività risulta particolarmente apprezzato e diffuso in Olanda e Belgio.
Dimorfismo
La femmina non presenta sulla gola la macchia rossa presente nel maschio. Inoltre le sfumature gialle sulle spalle sono molto più marcate nel maschio. La colorazione generale della femmina è di un verde più sbiadito.
Distribuzione
Il loricolus galgulus vive in una zona molto ampia: lo si osserva in particolare in Malaysia, ma è presente anche nel Borneo, a Sumatra, a Celebes, sulla penisola di Malacca, nell’arcipelago di Niau e nelle isole Nias, Sipora Engano, Siberut, Belitung e Bangka.
Riproduzione
Il loriculus galgulus tende a riprodursi tra gennaio e luglio, deponendo tre o quattro uova nel nido ricavato dalle cavità degli alberi, che verranno covate circa 21 giorni. I piccoli abbandonano il nido verso i 35/40 giorni dalla nascita e raggiungono la piena indipendenza dai genitori in ulteriori tre settimane. In cattività è sufficiente fornirgli un piccolo nido di legno a cassetta di dimensioni 15x15x15cm con un foro d’entrata di 5 centimetri.
Alimentazione
La dieta di questo pappagallino si basa dul nettare dei fiori, sulla frutta matura, sui germogli e sui semi, ma non disdegna piccoli insetti, larve e bacche. In cattività può essere nutrito con misto di semi per piccoli parrocchetti (classica miscela di miglio, scagliola, niger e avena), legumi cotti e germinati, frutta matura (fichi, pera, mela, banana), verdure miste. E’ raccomandabile integrare la dieta con prodotti specifici a base di polline e nettare di fiori. Anche le tarme della farina sono ben accette.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Loriculus galgulus o Loricolo a corona blu dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Loriculus galgulus o Loricolo a corona blu da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.