Categoria: Psittrichasinae
La sottofamiglia Psittrichasinae è rappresentata da un’unica specie: il pappagallo pesce nero (Psittrichas fulgidus), un pappagallo dall’aspetto insolito e distintivo, endemico della Nuova Guinea.
Caratteristiche principali:
- Aspetto atipico: il pappagallo pesce nero ha un piumaggio prevalentemente nero con riflessi rossi brillanti sulle ali. Il capo è quasi calvo, caratteristica rara tra i pappagalli, simile a quella degli avvoltoi.
- Adattamento alimentare: il becco è particolarmente adatto a una dieta a base di frutti morbidi, in particolare fichi, il che riduce la competizione con altre specie di pappagalli.
- Comportamento solitario o in piccoli gruppi: a differenza di molti pappagalli sociali, il Psittrichas fulgidus è spesso avvistato da solo o in coppia, sebbene possa formare piccoli gruppi quando si nutre.
Habitat e Distribuzione
Vive nelle foreste pluviali montane della Nuova Guinea, generalmente tra i 600 e i 1.500 metri di altitudine. È un abile volatore e spesso si sposta alla ricerca di alberi da frutto.
Conservazione
Il pappagallo pesce nero è considerato prossimo alla minaccia a causa della perdita di habitat e della caccia da parte delle popolazioni locali, che utilizzano le sue piume per scopi cerimoniali. Inoltre, la sua presenza nel commercio illegale di uccelli esotici rappresenta un ulteriore rischio per la sopravvivenza della specie.
Famiglia: Psittaculidae – Sottofamiglia: Psittrichasinae