Tutto Pappagalli

Conuro variopinto – Pyrrhura picta

Pyrrhura picta
Il pappagallo Pyrrhura picta anche conosciuto con il nome comune di Conuro variopinto è un pappagallo del genere Pyrrhura appartenente alla famiglia dei Psittacidae. Il pappagallo Pyrrhura picta è originario della zona Sudamerica ed è un pappagallo che da adulto può raggiungere una dimensione di 22 cm circa con una vita media di 20 anni circa. È un pappagallo Poco rumoroso, la possibilità che impari a parlare è Rara e come alloggio minimo è necessario allevarlo in una Gabbia. Per qaunto riguarda la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES), Pyrrhura picta è Appendice B nell’elenco.

Contenuto Scheda: Descrizione Conuro variopintoDimorfismo Conuro variopintoDistribuzione Conuro variopintoRiproduzione Conuro variopintoAlimentazione Conuro variopintoPrezzo Conuro variopintoFoto Conuro variopintoVideo Conuro variopinto

Classificazone

Dominio:Eukaryota
Regno:Animalia
Phylum:Chordata
Classe:Aves
Ordine:Psittaciformes
Famiglia:Psittacidae
Sottofamiglia:Arinae
Tribù:
Genere:Pyrrhura
Specie:Pyrrhura picta

Scheda riassuntiva

Distribuzione:Sudamerica
Dimensioni:22 cm circa
Età massima:20 anni circa
Rumorosità:Poco
Affettuosità:Poco
Capacità parola:Rara
Alloggio minimo:Gabbia
CITES:Appendice B

Nomi in altre lingue

Italiano:Pyrrhura picta
Inglese:Painted Parakeet
Francese:Conure versicolore
Tedesco:Rotzügelsittich

Valutazione pappagallo

Bellezza
0
Rumorosità
0
Affettuosità
0
Capacità Prola
0
 yasr-loader

Vota questa specie…

Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.

Descrizione

Questo bel conuro è distribuito su un areale vastissimo comprendente in pratica quasi tutto il Sudamerica fino al nord dell’Argentina. La taglia è intorno ai 22 centimetri, quindi più piccolo della media dei suoi congeneri. La colorazione di base del piumaggio è verde, più chiaro sulle parti antero-inferiori. Tenendo fede al proprio nome, questo pappagallo mostra una livrea multicolore molto appariscente: osserviamo dunque la fronte azzurra, le guance rosso scuro, l’occipite marrone scuro, la zona perioculare bianca, il collo ed il petto con il caratteristico disegno a scaglie dei pyrrhura, esaltata dal colore bronzeo delle piume bordate di bianco e di giallo. L’addome è adornato dallo scudo rosso vivo, e colorazione rossa la si ritrova sulle spalle, sul groppone e sulle timoniere. Le remiganti sono blu. Il becco è nero opaco, l’anello perioftalmico bianco, l’iride scura e le zampe grigio chiaro. Il vastissimo areale occupato da questo pappagallo determina necessariamente una suddivisione in più sottospecie, per la precisione sette e tutte abbastanza somiglianti tra loro:
P.p. picta, la specie di riferimento;
P.p. amazonum, con la fronte con il blu meno esteso;
P.p. lucianii, con la fronte grigia;
P.p. microtera, anch’essa con il blu della fronte risotto;
P.p. roseifrons, con la fronte rossa anzichè azzurra;
P.p. caeruleiceps, con la zona perioculare cerchiata di rosso;
P.p. subandina, anch’esso con la zona perioculare cerchiata di rosso;
Il conuro variopinto abita la foresta pluviale e sempreverde, vivendo in stormi numerosi, spesso associandosi ad altri pappagalli di piccola taglia come i brotogeris. Predilige alberi fitti e alti e tende ad essere sempre in movimento. Gli stormi sono molto udibili per l’intensità dei richiami, ma non facili da scorgere per l’ottima mimetizzazione che il piumaggio del conuro variopinto gli garantisce. Si tratta di un volatile socievole e ben disposto verso l’essere umano, che non fatica a conquistarne l’affetto e la fiducia. Questo pappagallo, nonostante la distruzione progressiva del suo habitat, non mostra un evidente declino numerico, ed in cattività è molto diffuso ed apprezzato.

Dimorfismo

Il conuro variopinto non presenta significativo dimorfismo sessuale.

Distribuzione

L’areale di distribuzione è vastissimo e comprende l’intero bacino del Rio delle Amazzoni, l’Ecuador, la Bolivia, il Perù. Popolazioni isolate esistono nella Guiana, in Venezuela, a Panama ed in Colombia.

Riproduzione

La nidificazione avviene nelle cavità degli alberi, a notevole altezza dal suolo, dove la femmina deposita quattro o cinque uova. La maturità sessuale è raggiunta a due anni circa.

Alimentazione

Questo pappagallo si nutre di semi, frutta matura, noci, bacche e germogli, apprezzando anche piccoli insetti e larve. In qualche caso è stato visto cibarsi di alghe sulla superficie degli stagni. In cattività necessita di frutta fresca, verdura, una buona miscela di semi (miglio, avena, poco girasole, canapa, grano saraceno, scagliola. I semi germogliati sono molto apprezzati.

Prezzo

Il prezzo di vendita di un Pyrrhura picta o Conuro variopinto dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.
Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Pyrrhura picta o Conuro variopinto da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.

Foto

Di seguito un elenco di foto ed immagini di Pyrrhura picta o Conuro variopinto

Video

Di seguito un video di Pyrrhura picta o Conuro variopinto
Clicca per votare questo Articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

Potrebbe Interessarti Anche

Conuro capo nero – Pyrrhura rupicola

riccardo

Conuro orecchie rosse – Pyrrhura hoematotis

riccardo

Conuro di Santa Marta – Pyrrhura viridicata

riccardo