Contenuto Scheda: Descrizione Conuro dalle orecchie bianche – Dimorfismo Conuro dalle orecchie bianche – Distribuzione Conuro dalle orecchie bianche – Riproduzione Conuro dalle orecchie bianche – Alimentazione Conuro dalle orecchie bianche – Prezzo Conuro dalle orecchie bianche – Foto Conuro dalle orecchie bianche – Video Conuro dalle orecchie bianche
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittacidae |
Sottofamiglia: | Arinae |
Tribù: | |
Genere: | Pyrrhura |
Specie: | Pyrrhura leucotis |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Sudamerica |
Dimensioni: | 23 cm circa |
Età massima: | 20 anni circa |
Rumorosità: | Abbastanza |
Affettuosità: | Poco |
Capacità parola: | Rara |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice B |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Pyrrhura leucotis |
Inglese: | Maroon-faced Parakeet |
Francese: | Conure emma |
Tedesco: | Weißohrsittich |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 0 |
Rumorosità | 0 |
Affettuosità | 0 |
Capacità Prola | 0 |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Il pyrrhura leucotis, come indica il nome, è caratterizzato dalla presenza di una macchia bianca nella zona auricolare. La colorazione base è il verde, e le somiglianze con la specie picta sono molte. La testa è bruno-rossiccia con sfumature azzurre sulla nuca, gola e sottogola presentano le caratteristiche scagliature tipiche dei pyrrhura, con piumaggio verde-azzurro bordato di bianco. Il petto è verde, l’addome dominato dallo scudo rosso mattone. Le spalle sono rosso brillante, le ali verdi bordate esternamente di azzurro. La coda è verde superiormente e rossiccia inferiormente.
Il pyrrhura leucotis è suddiviso in cinque sottospecie piuttosto simili tra loro:
P.l. leucotis, la specie di riferimento;
P.l. griseipectus, con piumaggio pettorale grigiastro;
P.l. pfrimeri, con la testa azzurrognola ed il sottogola più chiaro;
P.l. emma, dalla colorazione generale più scura;
P.l. auricularis, con il piumaggio a scaglie della gola con base azzurra e bordo bianco;
Il conuro dalle orecchie bianche vive in stormi di una ventina di esemplari nelle umide foreste decidue di pianura fino a 500 metri sopra il livello del mare. Amano sostare sugli alberi molti alti e dal fogliame denso e fitto, dove il loro mimetismo è perfetto. Si tratta di pappagalli curiosi e giocherelloni, molto attivi e sempre in movimento.Sono piuttosto rari in cattività. La loro popolazione è diminuita negli ultimi anni a causa della selvaggia deforestazione.
Dimorfismo
Il dimorfismo sessuale è assente.
Distribuzione
L’areale di distribuzione di questo pyrrhura è suddiviso in due zone piuttosto distanti fra loro. Un gruppo di colonie si trova infatti nel nord del Venezuela, ed un altro gruppo di colonie invece è stanziale nel Brasile sud-orientale.
Riproduzione
Nel loro habitat naturale la stagione riproduttiva di solito ha inizio nel mese di maggio. La deposizione è costituita da 4 a 6 uova. Il periodo di incubazione è di circa 23 giorni ed i piccoli si involano circa 50 giorni dopo la schiusa delle uova. La maturazione sessuale si completa verso gli 11 o 12 mesi di vita.
Alimentazione
La dieta naturale del conuro dalle orecchie bianche è costituita da frutta, fiori, semi, bacche, insetti e relative larve. In particolare le osservazioni hanno mostrato la predilezione che questo pappagallo dimostra per la frutta a polpa morbida, come la guaiava, la pouteria ed i fichi selvatici (Ficus nymphaeipholia e gomelleira), per i semi dell’Hyptys ed i fiori della Tabebuia impetiginosa.
In cattività è possibile fornire miscela di semi per amazzoni, legumi, pinoli, macedonia di frutta succosa e di verdura a foglia verde.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Pyrrhura leucotis o Conuro dalle orecchie bianche dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Pyrrhura leucotis o Conuro dalle orecchie bianche da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.