Contenuto Scheda: Descrizione Pappagallo dei fichi dagli occhiali – Dimorfismo Pappagallo dei fichi dagli occhiali – Distribuzione Pappagallo dei fichi dagli occhiali – Riproduzione Pappagallo dei fichi dagli occhiali – Alimentazione Pappagallo dei fichi dagli occhiali – Prezzo Pappagallo dei fichi dagli occhiali – Foto Pappagallo dei fichi dagli occhiali – Video Pappagallo dei fichi dagli occhiali
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittaculidae |
Sottofamiglia: | Loriinae |
Tribù: | Cyclopsittini |
Genere: | Cyclopsitta |
Specie: | Cyclopsitta diophthalma |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Pacifico |
Dimensioni: | 14 cm circa |
Età massima: | 12 anni circa |
Rumorosità: | Poco |
Affettuosità: | Poco |
Capacità parola: | Rara |
Alloggio minimo: | Voliera |
CITES: | Appendice A |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Cyclopsitta diophthalma |
Inglese: | Double-eyed Fig-parrot |
Francese: | Psittacule double-œil |
Tedesco: | Rotwangen-Zwergpapagei |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 0 |
Rumorosità | 0 |
Affettuosità | 0 |
Capacità Prola | 0 |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Pappagallino di circa 14 centimetri di taglia (cosa che fa di lui il più piccolo pappagallo australiano), dalla colorazione base verde, più scura sulle parti superiori del corpo. La vistosissima caratteristica saliente di questo piccolo psittacide è la spettacolare maschera facciale: piumaggio rosso sulla fronte, proprio sopra la cera grigio scura, piumaggio azzurro intenso che dai lati della cera si estende fino ad avvolgere gli occhi, come se indossasse un bel paio di occhiali azzurri, poi di nuovo piumaggio rosso sulle guance che in basso sfuma nel viola. Ed infatti il termine “diophthalma” deriva dal greco e significa “doppi occhi”. La nuca è gialla, le ali sono verde oliva, con vessillo azzurro sulle remiganti esterne, che terminano in grigio scuro-nero. Il sottoala è giallo, sul sono presenti groppone piume arancioni. La coda, corta ed appuntita, è verde oliva superiormente e gialla inferiormente. La testa è molto grande rispetto al corpo, il becco è grigio perla all’attaccatura per poi scurirsi verso il grigio piombo all’estremità, l’iride è scura e le zampe grigio scure.
Il pappagallo dei fichi dagli occhiali presenta ben otto sottospecie:
C.d. diophthalma, la specie di riferimento;
C.d. coccineifrons, con la nuca dal piumaggio giallo più esteso;
C.d. aurensis, con maschera facciale quasi completamente rossa, mentre la femmina presenta maschera facciale azzurra;
C.d. virago, con maschera facciale quasi completamente rossa, mentre la femmina presenta sfumature azzurre;
C.d. coxeni, con la zona intorno all’orecchio giallastra;
C.d. inseparabilis, con fronte rossa e corona blu;
C.d. marshalli, dalla colorazione generale più pallida;
C.d. macleayana, con colori più attenuati ma con gli occhiali azzurri ben definiti;
Il cyclopsitta diophthalma vive nelle foreste tropicali e subtropicali, spostandosi sui rami più alti degli alberi con un volo rapido, teso e diretto accompagnato da stridii acuti. E’ tendenzialmente sedentario e si adatta facilmente ad habitat disparati, dalle foreste secche a quelle pluviali, vivendo in coppia o in piccoli gruppi che talvolta però possono enumerare fino a 200 individui. La specie di riferimento è presente in numero ancora piuttosto cospicuo nonostante l’ormai estesa distruzione delle foreste della Nuova Guinea, si calcola che ne esistano ancora intorno ai centomila esemplari. Sono invece le altre sette sottospecie ad essere ridotte ai minimi termini (in particolare il coxeni) ed in grave pericolo di estinzione. Per questa ragione l’intera specie è stata inserita in Appendice I del CITES.
Dimorfismo
Il dimorfismo sessuale di questa specie è molto evidente: la femmina presenta fronte e corona rosse e guance gialle, mente le sfumature blu sono molto più attenuate.
Distribuzione
L’habitat di questo bellissimo pappagallino è costituito dalle aree meridionali della Papua Nuova Guinea, ma alcune colonie sono ritrovabili anche nell’estremo nord del continente australiano, sulle coste nord-orientali della penisola di York. E’ presente inoltre nelle isole Fergusson, Aru e Goodenough.
Riproduzione
A differenza della maggior parte dei pappagalli che si adatta a nidificare nella preesistente cavità di un albero, il pappagallo dei fichi dagli occhiali tende a ricavare il proprio nido scavando nel legno di alberi morti e marci, generalmente ad almeno dieci metri di altezza dal suolo, e tutto il lavoro di scavo e preparazione del nido è affidato alla femmina. Il periodo riproduttivo inizia verso marzo in Nuova Guinea e verso agosto sul continente australiano. Le coppie si isolano al momento della nidificazione ed assumono comportamenti decisamente territoriali. La femmina depone due uova che vengono covate per circa 18 o 19 giorni. I piccoli si involano a sei/sette settimane di vita.
Alimentazione
Questo bel pappagallino, tenendo fede al proprio nome comune, è prevalentemente frugivoro. Adora i fichi selvatici, in particolare i semi contenuti nei frutti stessi, ma in seconda istanza anche la frutta in generale, soprattutto banane e manghi. I fichi che predilige sono il Ficus eugenioides, il F. macrophylla, il F. destruans, il F. ehretii ed il F. hispida. Non disdegna comunque semi (Codiaeum, Croton, Trema orientalis, Elaeocarpus grandis), fiori, nettare (Grevillea robusta), bacche e larve di insetti xilofagi.
In cattività lo si può nutrire con miscela di semi per parrocchetti, legumi cotti, camole della farina. Importantissima una buona macedonia vegetale basata su frutti multiseme, come i fichi, la papaya e le guayave per evitargli pericolose carenze di vitamina K.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Cyclopsitta diophthalma o Pappagallo dei fichi dagli occhiali dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Cyclopsitta diophthalma o Pappagallo dei fichi dagli occhiali da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.