Contenuto Scheda: Descrizione Pappagallo becco grosso – Dimorfismo Pappagallo becco grosso – Distribuzione Pappagallo becco grosso – Riproduzione Pappagallo becco grosso – Alimentazione Pappagallo becco grosso – Prezzo Pappagallo becco grosso – Foto Pappagallo becco grosso – Video Pappagallo becco grosso
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittaculidae |
Sottofamiglia: | Psittaculinae |
Tribù: | Psittaculini |
Genere: | Tanygnathus |
Specie: | Tanygnathus megalorhyncus |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Pacifico |
Dimensioni: | 40 cm circa |
Età massima: | 30 anni circa |
Rumorosità: | Poco |
Affettuosità: | Poco |
Capacità parola: | Rara |
Alloggio minimo: | Voliera |
CITES: | Appendice B |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Tanygnathus megalorhyncus |
Inglese: | Great-billed Parrot |
Francese: | Perruche à bec de sang |
Tedesco: | Schwarzschulterpapagei |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 0 |
Rumorosità | 0 |
Affettuosità | 0 |
Capacità Prola | 0 |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Superbo psittacide di circa quaranta centimetri di taglia nonostante le contenute dimensioni della coda, caratterizzato da un becco particolarmente sviluppato e prominente, perfino sproporzionato, di colore rosso. Ed infatti il termine scientifico “megalorhynchus” deriva dal greco, dove “megalos” significa “grande” e “rhynchus” significa “becco”. E detto anche “parrocchetto delle Molucche”. La colorazione base è il verde, il groppone è blu-azzurro, le ali presentano sfumature nere e gialle a livello prossimale per poi assumere tonalità azzurre alle estremità. Sottoala e sottocoda sono giallastre. Le zampe sono grigie, l’iride arancione.
Il tanygnathus megalorhyncus è suddiviso in otto sottospecie:
T.m. megalorhyncus, la specie di riferimento;
T.m. djampeae, con il groppone quasi completamente verde anzichè blu;
T.m. sumbensis, con clorazione blu del groppone più accentuata;
T.m. floris, con le sfumature blu sul dorso e le ali quasi assenti;
T.m. viridipennis, privo delle sfumature blu sulle ali;
T.m. hellmayri, le sfumature blu sul groppone sono assenti;
T.m. affinis, dalla colorazione verde più opaca, specialmente su testa e guance;
T.m. subaffinis, come la specie precedente, ma groppone meno azzurro;
Il pappagallo becco grosso abita le foreste in prossimità della costa durante il giorno e tende a riunirsi in gruppi numerosi per andare a trascorrere la notte verso quote più elevate, senza tuttavia spingersi mai oltre i 1000 metri di quota. Lo si osserva spesso spostarsi da un’isola all’altra negli arcipelaghi poco estesi. La popolazione attuale è stimata in circa centomila individui, ma è purtroppo in deciso calo a causa della progressiva distruzione dell’habitat a causa degli insediamenti umani. In cattività necessita di voliere che abbiano come minimo quattro metri di lunghezza e due di altezza. Sopporta difficilmente temperature minime inferiori ai dieci gradi, per cui negli inverni europei è necessario provvedergli un ricovero interno.
Dimorfismo
Il dimorfismo sessuale è inesistente.
Distribuzione
Il pappagallo becco grosso trova il proprio habitat nelle isole Molucche, nelle isole della Sonda e nella Papua occidentale. Pare sia stato introdotto anche in qualche isola delle Filippine. Si ritrovano colonie dalle dimensioni più o meno grandi sulle isole Sumba, Timor, Kalao, Sulawesi, Seram, Tamimbar, Halmahera.
Riproduzione
Il pappagallo becco grosso tende a riprodursi tra agosto e dicembre, nidificando nelle cavità arboree. In cattività si riproduce fino a due volte l’anno, con la deposizione di due uova che vengono covate per 26 o 27 giorni. I piccoli lasciano il nido intorno ai due mesi di vita. Il nido per la riproduzione deve essere del tipo a cassetta verticale, di 30x30cm e 50 cm di altezza, con un foro di entrata del diametro di almeno 8cm.
Alimentazione
Questo pappagallo è sostanzialmente frugivoro, nutrendosi per lo più dei frutti di alcune specie di mangrovie, di manghi, banane, fichi selvatici e noci. Adora i frutti dell’albero del pane, i fiori dell’albero della fiamma (Delonix Regia). Inoltre apprezza i frutti di una mangrovia particolare, la Sonneratia alba. Anche i semi di Casuarina e di canarium vulgare sono da lui molto ricercati.
In cattività questo pappagallo va nutrito con un misto di sementi (cardamo, avena, miglio, frumento, grano, girasole), riso bollito, legumi bolliti e germinati, ed abbondante macedonia di frutta ricca di vitamina A e verdura a foglia verde.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Tanygnathus megalorhyncus o Pappagallo becco grosso dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Tanygnathus megalorhyncus o Pappagallo becco grosso da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.