Contenuto Scheda: Descrizione Cacatua delle Molucche – Dimorfismo Cacatua delle Molucche – Distribuzione Cacatua delle Molucche – Riproduzione Cacatua delle Molucche – Alimentazione Cacatua delle Molucche – Prezzo Cacatua delle Molucche – Foto Cacatua delle Molucche – Video Cacatua delle Molucche
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Cacatuidae |
Sottofamiglia: | |
Tribù: | |
Genere: | Cacatua |
Specie: | Cacatua moluccensis |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Pacifico |
Dimensioni: | 52 cm circa |
Età massima: | 60 anni circa |
Rumorosità: | Assordante |
Affettuosità: | Molto |
Capacità parola: | Frequente |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice A |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Cacatua moluccensis |
Inglese: | Salmon-crested Cockatoo |
Francese: | Cacatoès à huppe rouge |
Tedesco: | Molukkenkakadu |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 2 |
Rumorosità | 2 |
Affettuosità | 2 |
Capacità Prola | 1 |
![]() |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Il cacatua delle Molucche è un pappagallo superbo, di grande taglia (oltre i 50 cm), provvisto di un fantastico ciuffo erettile di colorazione rosso carminio, che risulta nascosta quando il ciuffo stesso è in posizione di riposo: tale caratteristica gli ha fruttato un nome comune alternativo: cacatua dalla cresta rossa. La tinta del piumaggio è di un caratteristico rosa salmone. Il moluccensis presenta una testa particolarmente sviluppata ed un robustissimo becco dalla colorazione grigia. Gli occhi si presentano neri, con l’anello perioftalmico leggermente azzurro. Le zampe sono grigio scuro come il becco. Le ali superano i 30 centimetri cadauna. Questo psittacide è un uccello socievole che vive in stormi di meno di venti individui, anche se quasi sicuramente un tempo gli stormi erano composti da un numero più nutrito di esemplari. Si stima che in cattività esistano attualmente oltre diecimila individui. Ama trascorrere la notte nascosto insieme al suo stormo nelle fronde degli alberi più fitti, mentre durante il giorno la maggior parte del tempo è occupata dalla ricerca del cibo generalmente a livello del suolo. Il cacatua delle Molucche mostra un volo energico, si sposta in linea retta e in silenzio, lanciando occasionalmente acute strida. Gli esemplari che vivono in montagna un tempo erano fiduciosi e si lasciavano catturare con relativa facilità, mentre nei luoghi abitati sono molto più guardinghi. Si tratta di un pappagallo vivace, intelligente e estremamente mobile: anche quando staziona sul proprio posatoio alza e abbassa in continuazione il suo meraviglioso ciuffo, segno dell’attenzione che rivolge a tutto ciò che lo circonda. In cattività si dimostra molto affettuoso ed interagisce assai volentieri con l’uomo. Ha una buona propensione ad imitare la voce umana. L’eccitazione può portarli ad elevare volontariamente la grande cresta color salmone a 17/18 cm di altezza. Quando si innervosiscono molto arrivano ad arruffare le piume del collo, del corpo, e della coda. Questo pappagallo è in grado di emettere strida letteralmente assordanti e la sua gestione in ambiente casalingo può diventare veramente molto problematica per chi non sia un allevatore decisamente esperto.
Dimorfismo
Non è presente alcun dimorfismo sessuale. Le femmine spesso sono leggermente più grandi e hanno l’iride non completamente nera ma tendente al marrone scuro. Tuttavia risulta estremamente difficile distinguere il sesso con la semplice osservazione.
Distribuzione
Il cacatua moluccensis ama vivere nella foresta pluviale, nelle foreste costiere dalla fitta vegetazione e non si sospinge mai oltre i mille metri di quota. Questo pappagallo è originario dell’arcipelago delle Molucche, in particolare nelle isole di Ceram, Haruku e Saparua, nelle quali popola i boschi costieri interni, peraltro relativamente poveri di uccelli. Negli scorsi decenni catture indiscriminate hanno portato questo esemplare ad un passo dall’estinzione. Fortunatamente recenti programmi di tutela ambientale stanno riportando la popolazione di questi uccelli ad un livello non più di guardia.
Riproduzione
Il cacatua moluccensis è un pappagallo rigorosamente monogamo, e si riproduce dalla fine di aprile in poi. Nidifica nel tronco di alberi morti deponendo di solito un paio di uova che vengono covate alternatamente da entrambi i genitori per un mese circa. I piccoli si involano verso i tre mesi di vita, ma rimangono in compagnia dei genitori per un lungo lasso di tempo per apprendere da loro le tecniche di sopravvivenza e di ricerca del cibo.
Alimentazione
Questo meraviglioso cacatua ama nutrirsi in natura prevalentemente di semi, bacche e frutta matura. Il suo potentissimo becco lo mette in grado di aggredire con successo le noci di cocco più giovani e tenere, della cui polpa è estremamente goloso. Ama molto i frutti del Pandanus, del fico strangolatore, e i semi e noci del Canarium. Non disdegna nemmeno piccoli insetti e larve, oltre a fichi, bulbi, radici e cipolle selvatiche.
In cattività l’alimentazione migliore è costituita da estrusi di alta qualità, integrati con frutta fresca, verdura e occasionalmente con frutta secca e misto di semi. In alternativa va bene anche una buona miscela di semi per amazzoni, riso e pasta bolliti, legumi cotti e germinati, pannocchie di mais, anacardi, arachidi e frutta secca. Lo si può stimolare offrendogli anche torsoli di cavolo, peperoni, pinoli e arachidi. Tra la frutta e verdura fresca sono particolarmente indicate cucurbitacee (zucca, cocomero, melone), il cocco fresco ed i fichi. Proprio come alcuni gallinacei anche questo pappagallo è solito ingoiare pietruzze che lo aiutano a triturare il cibo velocizzando la digestione.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Cacatua moluccensis o Cacatua delle Molucche dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Cacatua moluccensis o Cacatua delle Molucche da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.
Foto
Di seguito un elenco di foto ed immagini di Cacatua moluccensis o Cacatua delle Molucche
