Contenuto Scheda: Descrizione Parrocchetto delle Mauritius – Dimorfismo Parrocchetto delle Mauritius – Distribuzione Parrocchetto delle Mauritius – Riproduzione Parrocchetto delle Mauritius – Alimentazione Parrocchetto delle Mauritius – Prezzo Parrocchetto delle Mauritius – Foto Parrocchetto delle Mauritius – Video Parrocchetto delle Mauritius
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittaculidae |
Sottofamiglia: | Psittacellinae |
Tribù: | Psittaculini |
Genere: | Psittacula |
Specie: | Psittacula echo |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Afroasiatica |
Dimensioni: | 40 cm circa |
Età massima: | 30 anni circa |
Rumorosità: | Abbastanza |
Affettuosità: | Poco |
Capacità parola: | Moderato |
Alloggio minimo: | Voliera |
CITES: | Appendice A |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Psittacula echo |
Inglese: | Mauritius Parakeet |
Francese: | Perruche de Maurice |
Tedesco: | Mauritiussittich |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 1 |
Rumorosità | 1 |
Affettuosità | 1 |
Capacità Prola | 1 |
![]() |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Molto simile al celebre parrocchetto dal collare, da cui differisce per la corporatura più robusta, un piumaggio di un verde smeraldo più carico, per la coda meno lunga, per la presenza del collare nero in entrambi i sessi, per il sottile sottocollare rosa e per la zona occipitale blu. Alcuni autori riportano la denominazione scientifica “psittacula eques”. Il becco è rosso-arancio superiormente e nero inferiormente. Si tratta di un pappagallo abbastanza schivo, timido e silenzioso, con abitudini strettamente arboricole. Tende a sostare moltissime ore al giorno nascosto tra i rami degli alberi e solo molto raramente scende a terra in cerca di cibo. Abita la foresta di montagna e la macchia costiera. Il parrocchetto delle Mauritius è arrivato sull’orlo dell’estinzione intorno agli anni 70, con una ventina di esemplari sopravvissuti, a causa della brutale deforestazione del suo habitat. Un efficace programma di protezione è stato posto in opera ed oggi la popolazione attuale stimata è inferiore ai 500 individui, ospitata all’interno del Black River Gorges National Park di 6800 ettari.
Dimorfismo
Il dimorfismo sessuale è evidente: la femmina ha il collare verde-giallo anzichè rosa e la zona occipitale pure verde anzichè blu.
Distribuzione
Questo parrocchetto è originario delle isola Mascarene e Mauritius
Riproduzione
La riproduzione avviene tra settembre e dicembre, nidificando nel cavo degli alberi più alti. I maschi in questo periodo si dimostrano molto territoriali e la coppia pertanto si isola: la femmina depone 2 o 3 uova che vendono covate per poco più di tre settimane. I piccoli lasciano il nido verso i due mesi e mezzo.
Alimentazione
Vivendo nei boschi e nelle macchie di isole relativamente poco estese questo psittacide si nutre principalmente delle piante disponibili nel suo limitato areale: gemme, germogli, foglie, fiori, frutti, semi, persino la corteccia e la linfa degli alberi. In particolare è ghiotto dei frutti della carambola (Averroha carambola) e dell’epicarpio del mandorlo indiano. Si nutre anche di peperoncini fortemente piccanti (Capsicum annuum).
In cattività bisogna fornirgli miscela di semi per calopsite, legumi cotti e germinati, riso bollito, macedonia di frutta e verdura.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Psittacula echo o Parrocchetto delle Mauritius dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Psittacula echo o Parrocchetto delle Mauritius da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.