Tutto Pappagalli

Tag: Allevamento ara

I pappagalli Ara sono tra le specie più affascinanti da allevare, grazie alla loro intelligenza, colori vivaci e capacità di interagire con gli esseri umani. Tuttavia, l’allevamento di questi uccelli richiede esperienza, dedizione e un ambiente adeguato per garantire il loro benessere. È fondamentale fornire loro uno spazio ampio, un’alimentazione equilibrata e le giuste condizioni per la riproduzione. Questa guida approfondisce tutti gli aspetti essenziali per un allevamento di successo, dalla scelta della voliera alla cura dei pulcini.

1. Requisiti Essenziali per l’Allevamento

– Spazio e Voliera

Gli Ara sono uccelli di grandi dimensioni e necessitano di una voliera spaziosa. Per il benessere della coppia riproduttiva, la voliera dovrebbe misurare almeno 5 metri di lunghezza, 2 di larghezza e 3 di altezza, garantendo spazio per il volo. È importante che sia costruita con materiali robusti, come acciaio inox o rete metallica resistente, poiché gli Ara hanno becchi potenti e possono danneggiare strutture deboli.

La voliera dovrebbe includere:

  • Zone d’ombra e ripari per protezione dalle intemperie.
  • Posatoi naturali in legno duro per il benessere delle zampe.
  • Nido di legno robusto con dimensioni adeguate (almeno 60x60x100 cm).

– Condizioni Ambientali

L’allevamento degli Ara richiede temperature comprese tra 20°C e 30°C e un’umidità controllata, specialmente durante la stagione riproduttiva. Se allevati in zone fredde, è necessario un rifugio riscaldato per l’inverno.

2. Alimentazione per un Allevamento di Successo

Una dieta bilanciata è fondamentale per la salute e la riproduzione. La base dell’alimentazione deve includere:

  • Pellet specifici per Ara (50-60%)
  • Frutta e verdura fresca (30%): Mango, papaya, mele, carote, peperoni, spinaci.
  • Legumi e cereali (10%): Lenticchie, ceci, riso integrale.
  • Frutta secca e semi (con moderazione): Mandorle, noci, semi di girasole.

Durante la riproduzione, è importante aumentare l’apporto di proteine (uova sode, insetti essiccati) e calcio (ossa di seppia, gusci d’uovo polverizzati).

3. Riproduzione e Cura dei Pulcini

– Accoppiamento e Deposizione delle Uova

Gli Ara sono monogami e sviluppano legami duraturi. Il corteggiamento include scambio di cibo, lisciamento delle piume e vocalizzazioni. Dopo l’accoppiamento, la femmina depone 2-4 uova, che cova per 24-28 giorni.

– Cura dei Pulcini

I piccoli nascono ciechi e senza piume, dipendendo completamente dai genitori. I tempi di crescita sono:

  • 2 settimane: Sviluppano il piumino.
  • 4 settimane: Aprono gli occhi.
  • 8 settimane: Iniziano a esplorare il nido.
  • 12-16 settimane: Completano lo svezzamento e possono lasciare il nido.

Se allevati a mano, i pulcini devono essere nutriti con pappe specifiche per pappagalli, somministrate con una siringa riscaldata a 38-40°C, diminuendo gradualmente la frequenza dei pasti fino allo svezzamento.

4. Socializzazione e Addestramento

Gli Ara sono molto intelligenti e necessitano di stimolazione mentale. Per un allevamento di successo:

  • Favorire il contatto umano fin da piccoli per renderli docili.
  • Utilizzare giochi interattivi e arricchimento ambientale.
  • Insegnare comandi base per una gestione più semplice in cattività.

5. Problemi Comuni nell’Allevamento

– Aggressività tra Esemplari

Alcuni Ara possono manifestare comportamenti territoriali o aggressivi, soprattutto in fase riproduttiva. Questo può accadere se la voliera è troppo piccola o se non c’è stata una corretta socializzazione.

Soluzione:

  • Garantire spazi adeguati per ogni coppia.
  • Evitare cambiamenti improvvisi nell’ambiente che possano stressare gli uccelli.
  • Introdurre nuovi esemplari con gradualità.

– Problemi di Salute

Gli Ara possono soffrire di malattie respiratorie, infezioni batteriche o parassitarie. Inoltre, una dieta inadeguata può portare a carenze nutrizionali o obesità.

Soluzione:

  • Programmare controlli veterinari regolari.
  • Assicurarsi che la dieta sia varia ed equilibrata.
  • Mantenere la voliera pulita per prevenire infezioni.

– Problemi nella Riproduzione

In alcuni casi, gli Ara possono non accoppiarsi o non riuscire a portare a termine la cova. Le cause possono essere legate all’età, alla compatibilità della coppia o a condizioni ambientali non ottimali.

Soluzione:

  • Dare tempo alla coppia per stabilire un legame.
  • Monitorare la dieta e fornire supplementi vitaminici se necessario.
  • Assicurarsi che il nido sia in una posizione tranquilla e sicura.

L’allevamento degli Ara può essere un’esperienza gratificante, ma richiede impegno e conoscenze specifiche. Creare un ambiente adatto, garantire un’alimentazione corretta e monitorare attentamente la loro salute sono aspetti fondamentali per avere successo.