Contenuto Scheda: Descrizione Amazzone di Cuba – Dimorfismo Amazzone di Cuba – Distribuzione Amazzone di Cuba – Riproduzione Amazzone di Cuba – Alimentazione Amazzone di Cuba – Prezzo Amazzone di Cuba – Foto Amazzone di Cuba – Video Amazzone di Cuba
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittacidae |
Sottofamiglia: | Arinae |
Tribù: | |
Genere: | Amazona |
Specie: | Amazona leucocephala |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Sudamerica |
Dimensioni: | 32 cm circa |
Età massima: | 25 anni circa |
Rumorosità: | Abbastanza |
Affettuosità: | Poco |
Capacità parola: | Moderato |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice A |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Amazona leucocephala |
Inglese: | Cuban Amazon |
Francese: | Amazone de Cuba |
Tedesco: | Kubaamazone |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 1 |
Rumorosità | 1 |
Affettuosità | 1 |
Capacità Prola | 1 |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Pappagallo di circa 32 centimetri di taglia e dal piumaggio quasi interamente verde (variabile tra il verde oliva ed il verde brillante), bordato di nero sulla parte superiore del dorso e sul petto con un bell’effetto di ondulazione a scaglie. La fronte è candida e conferisce il nome scientifico all’uccello. Guance, gola e sottogola sono di un magnifico rosa acceso. Sull’addome è presente una macchia rossiccia. La zona auricolare è nera, la coda è verde-gialla, le remiganti esterne sono sfumate in azzurro. Il potente becco è giallo-marrone, l’iride è scura, l’anello perioftalmico bianco ma percepibile nonostante la base a sua volta bianca del piumaggio perioculare. Le corte zampe appaiono particolarmente robuste e di colore marroncino-rosato.
Esistono cinque sottospecie di questo pappagallo, distinguibili tra loro solamente da occhi molto esperti:
A.l. leucocephala, la specie di riferimento;
A.l. palmarum,dalla colorazione più scura e dalle sfumature blu nel sottogola, localizzata nella parte occidentale di Cuba;
A.l. caymanensis, delle isole Cayman, con il piumaggio bianco della testa meno esteso e dalla colorazione generale leggermente più giallastra;
A.l. bahamensis, dell’arcipelago delle Bahamas, dalla taglia leggermente più grande e con una maggiore estensione della colorazione bianca della testa;
A.l. hesterna, delle isole Cayman, dalla taglia decisamente più piccola (30cm) e con la colorazione rosata della gola meno estesa;
L’amazona leucocephala ama vivere nel folto delle foreste, rimanendo lontana dalle zone abitate dall’uomo. E’ un uccello essenzialmente arboricolo, come denunciano le forti zampe ed il robusto becco che utilizza con maestria per arrampicarsi. Solo di rado scende a terra per nutrirsi e bere. Vive in gruppi fino a trenta esemplari circa, e nel periodo della riproduzione le coppie tendono ad isolarsi. Gli stormi sono molto chiassosi durante gli spostamenti, mentre diventano silenziosi e praticamente invisibili non appena si addentrano e mimetizzano nel fogliame.
L’amazzone di Cuba è un pappagallo che non ama molto la compagnia dell’uomo, presenta un carattere particolarmente selvatico e difficile e con una certa propensione alle beccate, specialmente il maschio. Non si abitua facilmente alla vita in voliera e ciò si traduce pure in una grande difficoltà a riprodursi allo stato captivo. Va inoltre tenuta presente la sua scarsa propensione a tollerare climi freddi, pertanto alle nostre latitudini in inverno va ricoverata in un luogo coperto ed asciutto. Va affidata sempre alle mani di allevatori esperti e mai improvvisati o alle prime armi. E’ un pappagallo piuttosto rumoroso, con vocalizzi, grida e fischi potenti e frequenti. Il suo numero è stato purtroppo decimato dalle catture illegali, dalla deforestazione che avanza e dagli uragani particolarmente devastanti in queste regioni centramericane.
Dimorfismo
Il dimorfismo sessuale non è molto evidente alla semplice osservazione. L’unica reale differenza sta nel fondo dell’occhio, marrone scuro nella femmina e nero nel maschio.
Distribuzione
L’amazzone di Cuba è originaria della parte centrale ed orientale dell’isola di Cuba, dove ne rimangono circa cinquemila individui. Esistono colonie anche nelle Bahamas, soprattutto a Great Inagua e ad Abaco (circa duemila esemplari) nelle Cayman (Great Cayman e Cayman Brat) (dove le ultime stime hanno calcolato la presenza di circa 2000 soggetti) e nell’isola dei Pini.
Riproduzione
Il periodo riproduttivo di questo pappagallo inizia verso marzo e la nidificazione ha luogo dentro le cavità degli alberi (generalmente Melanerpes superciliaris e Colaptes auratus), che vengono minuziosamente tappezzate di bastoncini e pezzetti di legno fino alla creazione di una camera di cova particolarmente confortevole. La femmina depone da due a quattro uova bianche e tondeggianti, che vengono covate per un periodo di circa 24 o 25 giorni. I piccoli lasciano il nido verso le nove settimane di vita, per poi essere svezzati dai genitori per un periodo di circa due mesi ulteriori. La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai sei anni. In cattività non è affatto semplice far riprodurre questo pappagallo che risulta piuttosto selettivo nella scelta del partner e richiede comunque una voliera ampia e molto appartata e tranquilla, possibilmente protetta da folta vegetazione.
Alimentazione
L’alimentazione di questo pappagallo è piuttosto varia e influenzata dalle sue abitudini arboricole: pinoli e semi di conifere, fruttini delle palme, germogli, noci, fichi selvatici e frutta. Studi di Noel Snyder hanno ipotizzato che le dimensioni maggiorate del becco di questa amazzone siano un adattamento evolutivo ad una dieta fortemente orientata ai semi del Pinus caribean bahamensis, una conifera caraibica dei cui pinoli il pappagallo è ghiotto. Anche i semi di acacia e di tabebuia sono parte integrante della dieta di questo psittacide, insieme alle frutta della Mangifera indica, della Coereba flaveola e alle mandorle della Terminalia catappa. Una particolarità alimentare di questo pappagallo è la sua predilezione per i grossi semi dell’albero del mogano (Swietenia mahagoni), uno dei legni più pregiati dell’ebanisteria. In cattività, a causa della limitata attività fisica a cui il pappagallo è costretto, si raccomanda di controllare l’alimentazione in modo che non diventi obeso.
Per una approfondita disamina dell’alimentazione in cattività delle amazzoni raccomandiamo la lettura di questo articolo.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Amazona leucocephala o Amazzone di Cuba dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Amazona leucocephala o Amazzone di Cuba da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.