Contenuto Scheda: Descrizione Amazzone nuca gialla – Dimorfismo Amazzone nuca gialla – Distribuzione Amazzone nuca gialla – Riproduzione Amazzone nuca gialla – Alimentazione Amazzone nuca gialla – Prezzo Amazzone nuca gialla – Foto Amazzone nuca gialla – Video Amazzone nuca gialla
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittacidae |
Sottofamiglia: | Arinae |
Tribù: | |
Genere: | Amazona |
Specie: | Amazona auropalliata |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Sudamerica |
Dimensioni: | 36 cm circa |
Età massima: | 60 anni circa |
Rumorosità: | Forte |
Affettuosità: | Poco |
Capacità parola: | Frequente |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice A |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Amazona auropalliata |
Inglese: | Yellow-naped amazon |
Francese: | |
Tedesco: |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 4 |
Rumorosità | 3 |
Affettuosità | 4 |
Capacità Prola | 2 |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Questa amazzone è classificata da molti autori come sottospecie dell’amazona ochrocephala. E’ presente in America centrale, dal Messico meridionale al Costa Rica; la colorazione base è verde, la taglia di poco più di trentacinque centimetri con un peso approssimativo di 450/550 grammi. La fronte è verde, a differenza dell’amazona ochrocephala, mentre la nuca, come recita il nome comune, è attraversata da una vistosa banda giallo-oro brillante. Ulteriore differenza la si può notare dall’assenza di colorazione rossa sulla spalla. Remiganti e timoniere presentano margini ed estremità sfumate in azzurro con striature rosse. Le parti anteriori ed inferiori del corpo tendono al verde chiaro-giallo. Il contorno dell’orifizio è leggermente azzurro. Il sottocoda è giallastro. Il becco è grigio con sfumature nerastre, l’anello perioftalmico è grigio chiaro e poco accentuato, l’iride arancione, le zampe grigie.
Questa amazzone è suddivisa in tre sottospecie.
A.a. auropalliata, la specie di riferimento, distribuita prevalentemente sulla costa pacifica, da El salvador alla Costa Rica, nelle regioni Chinandegia, Managua, Carzo e Rivas. La si ritrova in particolare nelle lagune di Masay e Apajo, e nelle foreste in prossimità del vulcano Masaya;
A.a. caribaea, con calze gialle e triangolino giallo sulla fronte, dell’Honduras e Bay Islands (isole Barbareta e Guanaja);
A.a. parvipes, di taglia inferiore alla specie di riferimento, con un accenno di macchia gialla anche sulla fronte, del nord-est del Nicaragua, prevalentemente sulla costa atlantica;
L’amazzone nuca gialla ama popolare le savane aperte, le foreste decidue ed i boschi umidi. Il suo areale piuttosto contenuto e la sopravvivenza di un basso numero di esemplari hanno portato alla decisione di includere questo psittacide nell’appendice I CITES. Come l’oratrix anche l’auropalliata è considerato un pappagallo dalle straordinarie doti imitative della voce umana: è in grado infatti di riprodurre con la massima facilità suoni modulati in sequenza, imitando persino ritornelli di canzoncine.
Dimorfismo
Non è apprezzabile alcuna differenza tra i due sessi.
Distribuzione
L’amazzone a nuca gialla trova il proprio areale a partire dal Messico meridionale, scendendo fino al Costa Rica passando per il Guatemala, El Salvador, Honduras e Nicaragua.
Riproduzione
Questo pappagallo si riproduce da gennaio a maggio sul versante del Pacifico e tra novembre e dicembre su quello dell’Atlantico, ricavando il nido nelle cavità degli alberi, dove la femmina depone quattro uova e la cova circa 29 giorni. I piccoli escono dal nido dopo circa nove settimane e lo svezzamento da parte dei genitori dura per altri due mesi circa. La maturità sessuale viene raggiunta verso i tre anni.
Alimentazione
L’amazzone a nuca gialla ha una dieta basata su frutta di stagione (mango, papaya), noci, semi, germogli e bacche. E’ ghiotta dei frutti della Terminaglia, del Brosium, dei semi di Curatella e e del Frugus, dei baccelli di Inga e Dussia. Come l’amazona ochrocephala, si serve delle forti ed abili zampe per manipolare il cibo. In cattività può essere alimentata con misto di semi per amazzoni, pane secco, sorgo, frutta in abbondanza, fichi secchi o maturi, ed anche barbabietole rosse bollite. E’ opportuno segnalare che questa amazzone va particolarmente soggetta ad appesantirsi, essendo poco incline a volare e preferendo arrampicarsi per gli spostamenti. La sua dieta va dunque monitorata per evitare che il pappagallo vada sovrappeso.
Per una più completa disamina dell’alimentazione delle amazzoni rimandiamo alla lettura di questo articolo.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Amazona auropalliata o Amazzone nuca gialla dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Amazona auropalliata o Amazzone nuca gialla da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.