Contenuto Scheda: Descrizione Amazzone di Portorico – Dimorfismo Amazzone di Portorico – Distribuzione Amazzone di Portorico – Riproduzione Amazzone di Portorico – Alimentazione Amazzone di Portorico – Prezzo Amazzone di Portorico – Foto Amazzone di Portorico – Video Amazzone di Portorico
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittacidae |
Sottofamiglia: | Arinae |
Tribù: | |
Genere: | Amazona |
Specie: | Amazona vittata |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Sudamerica |
Dimensioni: | 32 cm circa |
Età massima: | 40 anni circa |
Rumorosità: | Abbastanza |
Affettuosità: | No |
Capacità parola: | Moderato |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice A |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Amazona vittata |
Inglese: | Puerto Rican Amazon |
Francese: | Amazone de Porto Rico |
Tedesco: | Puerto-Rico-Amazone |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 0 |
Rumorosità | 0 |
Affettuosità | 0 |
Capacità Prola | 0 |
![]() |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Abbastanza somigliante all’amazzone tucumana, questo pappagallo presenta una taglia ridotta rispetto alla media delle amazzoni, soltanto 29 centimetri. La colorazione di base è verde ed il piumaggio generale presenta un sottile bordo scuro che conferisce alla livrea dell’uccello un aspetto scaglioso. Sulla fronte è presente una macchia rossa e le penne remiganti delle ali sono blu. L’addome ed il sottocoda sono di un verde-giallo pallido. L’anello perioftalmico bianco è ampio ed evidente, l’iride scura.
L’amazzone di Portorico un tempo era molto comune nelle lussureggianti foreste che ricoprivano interamente l’isola. Con la colonizzazione le foreste sono state distrutte e già a metà del novecento erano rimasti poco più di duecento esemplari viventi, localizzati nella piccola foresta di Luquillo. Anche i frequenti uragani tendono a ridurre considerevolmente la popolazione. Arrivata nei decenni successivi alla soglia dell’estinzione totale, l’amazzone di Portorico fu salvata da un rigoroso programma di conservazione che ne ha consentito un lento e faticoso ripopolamento, sebbene a tutt’oggi nella foresta di Luquillo siano presenti poco più di cinquanta esemplari ed in cattività ne esistano circa un centinaio. Attualmente è in corso di attuazione il progetto Puerto Rican Parrot Genome, finanziato da privati con l’assistenza del dipartimento di Biologia dell’Università di Porto Rico, che ha come obiettivo l’analisi del genoma dell’amazzona vittata e lo studio delle ottimali procedure di conservazione di questo pappagallo.
Sull’amazzone di Porto Rico esiste un’interessante studio del 1987 di Noel F. R Snyder, di cui è possibile reperire informazioni a questa pagina.
Questo pappagallo è caratterizzato da un comportamento molto prudente e silenzioso quando si trova nei pressi del nido, a causa dei predatori presenti nell’habitat (soprattutto falchi), mentre si rivela discretamente rumoroso in volo e nell’abituale vita di relazione tra le fronde degli alberi.
Dimorfismo
Non risulta apprezzabile dimorfismo sessuale.
Distribuzione
L’amazona festiva vive sull’isola di Portorico (monti Luquillo) ed un tempo popolava anche le vicine isolette di Culebra, Vieques e Mona.
Riproduzione
L’amazzone di Portorico nidifica nelle cavità dei tronchi, preferibilmente negli alberi di Palo Colorado, di Magnolia splendens e di Tabonuco. Il periodo riproduttivo è compreso tra i mesi di gennaio e luglio, fuori dal periodo delle piogge. La femmina depone da due a quattro uova che cova per un periodo tra i 24 ed i 28 giorni, ed il maschio le presta assistenza portandole il cibo. I piccoli vengono alimentati da entrambi i genitori fino all’involo a circa due mesi dalla nascita. Il legame parentale rimane tuttavia forte fino alla successiva stagione riproduttiva dei genitori. La maturità sessuale è raggiunta fra i tre ed i quattro anni di età.
Alimentazione
La dieta dell’amazzone di Portorico è prevalentemente frugivora ed è basata su una varietà non troppo grande di vegetali. Predilige i frutti della palma Prestoea montana, dell’albero caraibico Tabonuco (Dacryodes excelsa), del piccolo albero della Clusia clusioides e le capsule succose della Casearia. Ama molto anche i boccioli dell’Inga vera. La scarsa quantità di proteine della sua dieta spiega il motivo del più lungo periodo di stazionamento dei pulli nel nido dopo la nascita rispetto alla media delle amazzoni.
Per un’approfondita disamina dell’alimentazione delle amazzoni raccomandiamo la lettura di questo articolo.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Amazona vittata o Amazzone di Portorico dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Amazona vittata o Amazzone di Portorico da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.