Contenuto Scheda: Descrizione Amazzone del Brasile – Dimorfismo Amazzone del Brasile – Distribuzione Amazzone del Brasile – Riproduzione Amazzone del Brasile – Alimentazione Amazzone del Brasile – Prezzo Amazzone del Brasile – Foto Amazzone del Brasile – Video Amazzone del Brasile
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittacidae |
Sottofamiglia: | Arinae |
Tribù: | |
Genere: | Amazona |
Specie: | Amazona brasilensis |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Sudamerica |
Dimensioni: | 37 cm circa |
Età massima: | 30 anni circa |
Rumorosità: | Abbastanza |
Affettuosità: | Poco |
Capacità parola: | Rara |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice A |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Amazona brasilensis |
Inglese: | Red-tailed Amazon |
Francese: | Amazone à joues bleues |
Tedesco: | Rotschwanzamazone |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 1 |
Rumorosità | 1 |
Affettuosità | 1 |
Capacità Prola | 1 |
![]() |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
Detto anche “amazzone dalla coda rossa”, questo pappagallo è di colorazione base verde carico e con una taglia di 37 centimetri. La testa è di un rosso che sfuma nel grigio-violaceo posteriormente verso la nuca, le guance sono azzurro malva che sfuma nel rosa del sottogola. Le ali sono verdi con bordo esterno giallo e le remiganti esterne sono blu all’estremità. La coda è azzurra alla base, poi presenta una vistosa banda rossa per terminare nell’estremità giallo intenso. Il becco è color grigio carne, l’iride marrone, l’anello perioftalmico bianco sporco, la cera scura e stretta e le zampe grigie.
L’Amazona brasilensis popola la classica foresta amazzonica ma si spinge anche nelle foreste costiere dense di palmizi e mangrovie, vivendo in coppia o in piccoli gruppi di una decina di esemplari. Ama moltissimo l’araucaria dei cui semi è ghiotta. Questo pappagallo è purtroppo a serio rischio di estinzione, specialmente dal momento che le colonie poste in aree salvaguardate dal bracconaggio sono ancora poche. Anche la deforestazione che non accenna a diminuire, e che ha distrutto ormai oltre il 90% dell’originaria foresta atlantica, contribuisce a rendere la sopravvivenza di questa specie a forte rischio. La popolazione attuale è stimata in circa seimila esemplari. In cattività è molto rara, ed i pochissimi esemplari disponibili vengono allevati per la riproduzione.
Dimorfismo
Il dimorfismo sessuale non è rilevabile all’osservazione.
Distribuzione
L’amazzone del Brasile trova il proprio habitat nel sud-est del Brasile, nello stato del Paranà, nei pressi del Rio Grande ma soprattutto nello stato di San Paolo, dove esistono tre popolazioni collocate in un areale protetto.
Riproduzione
Le coppie si isolano durante il periodo riproduttivo, da settembre a febbraio, per nidificare nelle cavità degli alberi. Il maschio corteggia la femmina in maniera molto avvincente, sollevando le piume della nuca ed arruffandosi. La femmina depone due o tre uova che vengono covate per 28 giorni circa. I pulcini si involano verso i due mesi e mezzo e vengono ulteriormente svezzati dai genitori per quasi due mesi.
Alimentazione
La dieta di questa amazzone è basata sulla frutta, sui semi di varie piante e palme, fiori, nettare e, abbastanza raramente, piccoli insetti. E’ ghiotta dei frutti dell’araucaria, della palma regina (Syagrus romanzoffiana), dello Psidium cattleianum, una sorta di melograno tropicale e dei semi dell’Erythrina speciosa. Mangia pure i semi del calambuco (calophyllum brasiliense). Non disdegna di cibarsi pure di larve e piccoli ragni.
Per una più completa disamina dell’alimentazione delle amazzoni raccomandiamo la lettura di questo articolo.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Amazona brasilensis o Amazzone del Brasile dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Amazona brasilensis o Amazzone del Brasile da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.