Contenuto Scheda: Descrizione Amazzone farinosa – Dimorfismo Amazzone farinosa – Distribuzione Amazzone farinosa – Riproduzione Amazzone farinosa – Alimentazione Amazzone farinosa – Prezzo Amazzone farinosa – Foto Amazzone farinosa – Video Amazzone farinosa
Classificazone
Dominio: | Eukaryota |
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Aves |
Ordine: | Psittaciformes |
Famiglia: | Psittacidae |
Sottofamiglia: | Arinae |
Tribù: | |
Genere: | Amazona |
Specie: | Amazona farinosa |
Scheda riassuntiva
Distribuzione: | Sudamerica |
Dimensioni: | 38 cm circa |
Età massima: | 50 anni circa |
Rumorosità: | Forte |
Affettuosità: | Abbastanza |
Capacità parola: | Frequente |
Alloggio minimo: | Gabbia |
CITES: | Appendice B |
Nomi in altre lingue
Italiano: | Amazona farinosa |
Inglese: | Mealy Amazon |
Francese: | Amazone poudrée |
Tedesco: | Mülleramazone |
Valutazione pappagallo
Bellezza | 1 |
Rumorosità | 1 |
Affettuosità | 1 |
Capacità Prola | 1 |
Vota questa specie…
Clicca sulle stelle per ogni caratteristica ed aggiungi la tua valutazione.
Descrizione
E’ la più dimensionata tra le amazzoni con i suoi 38 centimetri di taglia, presenta una livrea quasi interamente verde. la tonalità grigio-verde del piumaggio fa sembrare il pappagallo quasi “impolverato” o “infarinato”, aspetto questo che ha determinato il curioso nome scientifico “farinosa”. Sulle parti superiori del corpo, a partire dalla corona e dalla sommità del capo il verde è sfumato in azzurro, mentre sulle zone inferiori del corpo il verde si schiarisce fino a diventare quasi giallastro. Sulla corona non raramente si evidenziano sfumature gialle. Le ali sono verdi con le remiganti esterne con vessillo azzurro. Il sottoala è rossiccio. L’anello perioftalmico è bianco e molto esteso rispetto alle altre amazzoni, l’iride arancione, la cera nerastra, il robusto becco grigio avorio, le zampe grigie.
L’amazzone farinosa è suddivisa in cinque sottospecie, le cui differenze sono comunque molto esigue:
A.f. farinosa, la specie di riferimento, diffusa nella parte settentrionale del bacino amazzonico, nella Bolivia settentrionale e nello stato di San Paolo;
A.f. chapmani, di taglia leggermente superiore (42cm), originaria dell’Ecuador e della Colombia occidentale;
A.f. inornata, di circa 38cm, con sfumature azzurre meno pronunciate, originaria del confine tra Sudamerica e Centramerica (Panama) ma presente pure al confine tra Colombia ed Ecuador;
A.f. virenticeps, del Costarica, Nicaragua e Panama, dal colorito generale più giallastro;
A.f. guatemalae, del Guatemala, con sfumature azzurre sulla testa più accentuate;
L’amazzone farinosa predilige le foreste umide di pianura, ma non disdegna in alcuni ambienti di spingersi ad altitudini maggiori, come accade alle pendici andine in Colombia. La si ritrova pure nelle foreste costiere dense di palmizi e mangrovie. Vive generalmente in gruppi di dieci o venti individui, spesso associandosi al altre specie di amazzoni, come le autumnalis o le ochrocephala, spostandosi tra le alte cime degli alberi. Si tratta di uno psittacide piuttosto rumoroso, ed è considerato, tra le amazzoni, uno dei più docili ed addomesticabili. E’ abbastanza dotato nell’imitazione della voce umana, molto affettuoso e giocherellone, anche se non ai livelli dell’amazzone fronte blu o fronte gialla. Tuttavia la minore impetuosità del carattere fa di questa amazzone un compagno davvero molto amabile e tranquillo. L’amazzone farinosa è relativamente poco territoriale e va meno soggetta delle due amazzoni appena citate alla possibilità di sviluppare gelosie ed attaccamento morboso ad una persona in particolare. Detenuta in ambiente domestico necessita di una gabbia spaziosa e di un ambiente a lei idoneo per poter uscire e compiere piccoli voli e del movimento in generale. Va ricordato che questo pappagallo nelle ore mattutine e serali è portato ad emettere forti vocalizzi, e di ciò va tenuto conto qualora si pensi di adottarne uno da far vivere in appartamento.
Dimorfismo
Non è apprezzabile alcuna differenza tra i due sessi.
Distribuzione
L’habitat di questo pappagallo è molto vasto, comprendente il versante atlantico del Messico meridionale fino al Brasile, ed essendo pertanto presente in stati come la Colombia, il Venezuela e nel nord della Bolivia.
Riproduzione
La nidificazione avviene a partire da novembre ed il periodo riproduttivo si protrae a tutto marzo. Il nido viene ricavato in cavità d’albero, preferibilmente le palme, dove la femmina depone due o tre uova, che vengono covate per un periodo di circa 25 o 26 giorni. I piccoli lasciano il nido a due mesi di vita.
Alimentazione
Allo stato di natura l’amazzone farinosa è prevalentemente frugivora (è molto ghiotta di fichi selvatici) ma anche piccole noci, bacche, fiori e germogli. E’ molto ghiotta dei fruttini rossastri dell’albero della Symphonia globulifera, dei semi e frutti dell’Euterpe e del Protium, del nettare della Tabebuia. Allevandola in cattività bisognerà offrirle una buona miscela di semi misti per pappagalli, oppure estrusi di qualità, semi germogliati, molta frutta e verdura.
Per una più completa disamina dell’alimentazione delle amazzoni raccomandiamo la lettura di questo articolo.
Prezzo
Il prezzo di vendita di un Amazona farinosa o Amazzone farinosa dipende da vari fattori. Il costo di un esemplare allevato dai genitori (nato e cresciuto in voliera e quindi non abituato al contatto con l’uomo) si aggira intorno ai ……. euro mentre il prezzo di una coppia è di circa ……. euro. Molto dipende dal fatto se l’esemplare sia giovane o in età riproduttiva. Ovviamente un pappagallo riproduttivo ha un costo superiore. Superiore sarà anche il costo di una femmina rispetto ad un maschio. Anche le mutazioni di colore contribuiscono all’aumento di prezzo.Questi sono alcuni motivi per cui il prezzo di vendita può essere notevolmente differente.
Un Amazona farinosa o Amazzone farinosa da imbecco, ovvero allevato a mano, ha un costo di circa ……. euro.